Sembra un falco, ma in realtà è RoBird: un drone telecomandato. Già utilizzato in vari aeroporti canadesi, britannici e statunitensi, nel comune argoviese di Kaiseraugst hanno da poco cominciato a usarlo per spaventare e allontanare i corvi dalle zone residenziali.
Secondo, Marcel Maurer, rappresentante della ditta olandese che lo produce, RoBird è addirittura più efficace dei predatori veri: "Il falco vola per 3-4 minuti, si lancia in picchiata, cattura un animale, lo mangia e poi non fa più nulla. Se cattura un corvo, poi se ne sta tranquillo tutto il giorno." A RoBird, invece, basta cambiare le batterie.
Per ora il piano va a gonfie vele. La colonia di corvi se ne è andata anche dalla raccolta dei rifiuti vegetali del comune, dove i volatili cercavano cibo. Nel quartiere prima c'erano almeno 200 corvi, e ora la colonia è sparita. Ma alcuni esemplari talvolta riappaiono.
"I corvi sono molto ben organizzati", aggiunge Jean Frey, municipale di Kaiseraugst, "mandano uno di loro in avanscoperta a vedere se la situazione è sicura. E se tutto è a posto, arriva il grosso della truppa. Per questo dobbiamo spaventarli in continuazione, dobbiamo fare in modo che credano di essere sempre minacciati."