L'agosto che sta per chiudersi sarà il secondo più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864, superato solo da quello del 2003. Secondo i dati di MeteoSvizzera, la temperatura media a livello nazionale è stata di 1,9 gradi superiore alla media dell'ultimo decennio.

La temperatura media in agosto in Svizzera
L'inizio del mese ha fatto segnare la terza ondata di canicola dell'estate e a Ginevra il 4 agosto sono stati registrati 38,3 gradi, la temperatura più alta dell'anno in Svizzera. Allo stesso tempo, tra il 4 e il 6 agosto, a Lugano è stato il secondo periodo di tre giorni più caldo, con una media di 33,8 gradi. Restando a Sud delle Alpi, si sono registrate molte giornate tropicali, con Stabio che ha fatto segnare un record di 23 giorni.

La somma delle precipitazioni in agosto rispetto alla norma dell'ultimo decennio
Verso la metà del mese è finalmente arrivata la pioggia, ma le precipitazioni sono state di intensità eccezionale in diverse regioni, accompagnate da forti raffiche di vento, che hanno provocato diversi danni e disagi. In Ticino le punte massime sono state di 130 litri di acqua al metro quadro. Nonostante le forti piogge, le precipitazioni sono comunque state inferiori alla media.

Estate 2022, caldo record
Telegiornale 23.08.2022, 22:00