Svizzera

Immigrazione dall’UE: nel 2023 sono arrivate 68’000 persone

È il dato che emerge dal rapporto dell’Osservatorio della libera circolazione - L’andamento si riflette nella crescita dell’occupazione e nel basso tasso di disoccupazione

  • 24 giugno, 13:47
  • 24 giugno, 22:43

Immigrazione nel 2023, arrivate in Svizzera 68mila persone

Telegiornale 24.06.2024, 12:30

Di: ATS/RSI Info

Immigrazione da record dallo spazio dell’Unione europea (UE) dell’Associazione europea di libero scambio (AELS): nel 2023 da quest’area sono arrivate in Svizzera 68’000 persone, il 29% in più rispetto all’anno precedente. Ciò si riflette nella crescita dell’occupazione e nel basso tasso di disoccupazione, e contribuisce a compensare gli effetti dell’invecchiamento della popolazione.

È quanto emerge dal 20esimo rapporto dell’Osservatorio della libera circolazione tra la Confederazione e l’Unione europea pubblicato lunedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

In passato, l’immigrazione nell’ambito della libera circolazione delle persone era stata maggiore soltanto nel 2008, poco prima della crisi economica e finanziaria: allora dallo spazio UE/AELS erano arrivate 72’100 persone.

La SECO sottolinea che l’immigrazione e la crescita dell’occupazione vanno di pari passo in Europa. Questo vale anche per la Svizzera, dove la crescita dell’occupazione ha “nettamente superato” la media dell’UE negli ultimi vent’anni. Anche nel 2023 è stata solida, mentre il tasso di disoccupazione ha raggiunto il livello più basso dal 2001. Al contempo, il potenziale indigeno è stato ben sfruttato.

I lavoratori UE immigrati in Svizzera, come emerge ancora dal rapporto, sono in buona parte altamente qualificati e svolgono attività complesse in settori economici in rapida crescita dell’industria dei servizi come la libera professione, i servizi scientifici e tecnici, l’informazione e la comunicazione o la salute.

La Svizzera si avvale però anche di manodopera poco qualificata proveniente dall’UE, a cui vengono affidate attività soprattutto nel settore alberghiero, nell’edilizia e nell’industria.

I paesi di provenienza

I principali paesi di provenienza sono la Germania (21%), la Francia (16%) e l’Italia (15%), che insieme rappresentano più della metà di tutta l’immigrazione. Questa classifica è cambiata costantemente nel corso degli anni, secondo la SECO, la quale osserva che “la situazione economica della regione UE/AELS ha avuto un’influenza significativa” sulla sua composizione.

Immigrazione nel 2023, arrivate in Svizzera 68mila persone

Telegiornale 24.06.2024, 20:00

Accordi bilaterali con l'UE, 25 anni fa la firma del primo pacchetto

SEIDISERA 21.06.2024, 18:30

  • Keystone

Record di lavoratori migranti in Svizzera

SEIDISERA 24.06.2024, 18:26

  • Svizzera
  • Europa
  • UE
  • Unione europea
  • Associazione europea di libero scambio
  • AELS
  • Segreteria di Stato dell’economia
  • SECO
  • UE/AELS

Correlati

Ti potrebbe interessare