Il maxi-processo legato alla 'ndrangheta che prenderà il via domani in Calabria riporta l'attenzione sulla presenza della mafia in Svizzera che "costituisce una piattaforma logistica ideale per i suoi membri", sostiene l'Ufficio federale di polizia (Fedpol)
"Fate attenzione, dopo il denaro dei mafiosi, arriveranno anche loro". L'avvertimento di Giovanni Falcone, il procuratore ucciso da Cosa Nostra a Capaci (Sicilia) nel 1992, si è avverato: secondo stime delle autorità antimafia italiane, sarebbero almeno una ventina le cellule mafiose attive nella Confederazione, cui fanno capo circa 400 persone. La cifra, confermata a luglio da Fedpol, potrebbe essere inferiore ai numeri reali.
I mafiosi, oltre a dedicarsi al traffico di stupefacenti e armi, "si servono della piazza finanziaria elvetica per riciclare denaro e reinvestire i proventi dei reati commessi perlopiù in Italia, nel settore immobiliare, nella ristorazione o in altre attività minori", spiega Fedpol.
Per la ricercatrice Madeleine Rossi, autrice di un rapporto sulle mafie in Svizzera, le autorità elvetiche fanno troppo poco per informare la popolazione e gli inquirenti hanno poca esperienza nel contrasto al fenomeno, tanto che negli ultimi dieci anni sono stati arrestati pochi mafiosi (poche decine).

Al via il maxi processo contro la 'Ndrangheta
Telegiornale 13.01.2021, 13:30
Ben più di 400 mafiosi in Svizzera
Telegiornale 27.07.2020, 22:00