C’è stato un miglioramento negli ultimi anni, ma non è abbastanza. Oggi, lunedì 27 maggio, per la Svizzera è l’Over Shoot Day. Ciò significa che se tutti i Paesi consumassero come la Confederazione, non ci sarebbero più risorse a disposizione. A indicarlo è l’ONG Global Footprint Network.
Rispetto agli anni 2000, dove la Svizzera sfruttava fino a tre pianeti e mezzo, la situazione è cambiata: consumiamo una “Terra” in meno. Inoltre, negli ultimi anni si è riusciti a spostare di alcuni giorni questa ricorrenza. “La direzione è quella giusta, ma il cambiamento avviene ancora troppo lentamente”, sottolinea Roland Gysin di Greenpeace.
Due terzi dell’impatto ambientale viene generato all’estero
Diversamente da quello che si potrebbe pensare di primo acchito, la maggior parte dell’impatto ambientale svizzero viene generato all’estero: precisamente due terzi, fa notare Gysin.
L’over Shoot Day è dunque una ricorrenza necessaria in quanto ricorda che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilità, prosegue: “La corte europea dei diritti dell’uomo ha rimproverato alla Svizzera di fare troppo poco per proteggere gli anziani dai cambiamenti climatici”.
A livello globale si consuma oltre un pianeta e mezzo ogni anno
La Confederazione non è né tra i primi né tra gli ultimi della classe: il Qatar ha già consumato le risorse l’11 febbraio, mentre Ecuador e Indonesia termineranno tutto a fine novembre. In ogni caso c’è molto da fare: da due decenni, l’insieme di tutti i Paesi consumano oltre un pianeta e mezzo ogni anno.