La tensione sul fronte inondazioni al nord delle Alpi si sta lentamente allentando: nella notte il livello dei laghi è nuovamente sceso, in particolare nel canton Berna e nella Svizzera centrale.
In contro tendenza è però il lago di Neuchâtel, che è salito di 12 centimetri in 24 ore. Lo specchio d'acqua neocastellano ha così ritoccato il record di sabato, salendo a 430,69 metri sul livello del mare, 19 centimetri oltre quello di piena. Le condizioni rimangono delicate anche per il lago di Morat.

La zona a lago di Yverdon-les-Bains inondata
RSI Info 17.07.2021, 15:27
Buone notizie arrivano invece dagli specchi d'acqua di Bienne (BE), Thun (BE) e Lucerna: i livelli sono diminuiti in un giorno rispettivamente di 21, 10 e 5 centimetri. In tutti e tre i casi il pericolo è però ancora al grado massimo di 5. Domenica mattina si sono verificate alcune piogge locali sulle montagne della Svizzera centrale e orientale. Il tempo dovrebbe però essere in generale asciutto durante la giornata, con temperature estive.

Un'invenzione svizzera per rinforzare gli argini
Telegiornale 17.07.2021, 22:00