Una persona su quattro è stata oggetto di un precetto esecutivo in Svizzera. Questo, in sintesi, è quanto emerge da uno studio pubblicato giovedì da Comparis e svolto su un campione di 1'047 persone provenienti da tutte le regioni linguistiche della Confederazione.
Una pioggia di precetti
RSI Info 27.12.2018, 11:16
I risultati del sondaggio mostrano che il 23,5% dei partecipanti è già stato coinvolto in procedimenti giudiziari e che uno su sette (14,1%) ha un'iscrizione negativa nel registro dei procedimenti esecutivi. I ticinesi sarebbero un po' più disciplinati, con rispettivamente il 23% e il 12,1%, mentre le persone a basso reddito e la Svizzera romanda sono considerate le categorie più colpite da questo fenomeno, come sostiene il comparatore online. I giovani non sono la categoria di età più inadempiente: le persone tra i 36 e i 55 anni e tra i 56 e i 74 risultano infatti le più rappresentate.
“Gli svizzeri prendono alla leggera il pagamento delle loro fatture", secondo Comparis che evidenzia che i pagamenti dei pacchetti di telefonia e internet, le tasse e i premi delle assicurazioni malattia sono quelli che non vengono evasi prioritariamente.
Indebitamento in Svizzera
Telegiornale 27.12.2018, 21:00
Precetti esecutivi, nuove norme
Telegiornale 27.12.2018, 21:00
PP delle 12.00 del 27 dicembre 2018; il servizio di Marco Petrelli
RSI Info 27.12.2018, 01:00
Contenuto audio