L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) si occupa di terrorismo e estremismo violento, criminalità organizzata e gravi casi di criminalità economica in Svizzera e all’estero. Oltre a ciò si occupa della protezione delle persone, delle autorità e degli edifici federali. In questi ambiti di attività, l’Ufficio, nel 2024, ha eseguito diversi interventi.
Espulsioni, terrorismo, divieti di ingresso
L’anno scorso sono state decise quattro espulsioni, tre delle quali contro terroristi che rappresentavano una minaccia. Si tratta di quattro espulsioni in meno rispetto al 2023, tre delle quali sono già state eseguite. Per la prima volta nella storia, Fedpol ha emesso un’espulsione per crimini di guerra.
La legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo è in vigore dal giugno 2022. Da allora, il Servizio delle attività informative della Confederazione e i Cantoni hanno presentato a Fedpol dieci richieste in tal senso, quattro delle quali lo scorso anno. In risposta, Fedpol può, ad esempio, ordinare il divieto di avere contatti o di lasciare il Paese, la sorveglianza elettronica o la localizzazione dei telefoni cellulari. L’attuazione è di competenza dei Cantoni. Nel 2024, il numero di divieti di contatto è stato superiore a quello degli anni precedenti. Secondo Fedpol, ciò si spiega col fatto che sono stati richiesti nove divieti di contatto in due casi.
Il numero di divieti d’ingresso in Svizzera è aumentato notevolmente nel 2024 rispetto all’anno precedente, ma è stato inferiore rispetto al 2022, anno record. L’anno scorso Fedpol ha vietato l’ingresso in Svizzera a 238 cittadini stranieri, rispetto ai 173 dell’anno precedente. I motivi? Terrorismo (126 casi), criminalità organizzata (43 casi), estremismo violento (35 casi) e spionaggio (34 casi). Secondo Fedpol, l’aumento dei divieti di ingresso è imputabile al maggior flusso di informazioni ricevute dall’estero. Nel 2022 si è registrato il picco a causa dello scoppio della guerra in Ucraina.
Minacce e tifo violento
Dopo un iniziale calo delle segnalazioni di minacce alle autorità seguito all’abolizione delle misure anti coronavirus, l’anno scorso si è osservato un leggero incremento. Nel 2024, Fedpol ha trattato 689 segnalazioni dal contenuto aggressivo. In 71 casi - circa il 10% delle segnalazioni - vi erano ragionevoli indicazioni di una specifica minaccia alla sicurezza.
All’inizio di luglio 2024, nella banca dati Hoogan erano registrate 918 persone, 99 in meno rispetto all’anno precedente. Sono state imposte misure a 357 individui per comportamenti violenti in occasione di eventi sportivi. L’anno scorso sono stati stralciati 270 nominativi, mentre ne sono stati aggiunti 171. Secondo Fedpol, dal 2023 si è registrato un leggero aumento degli episodi di violenza; idem per il 2024.
Riciclaggio di denaro
Il numero di segnalazioni ricevute dall’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) è in forte aumento da anni. Per l’anno scorso si annoverano 15’141 segnalazioni, il doppio rispetto a due anni fa. Si tratta di segnalazioni di attività sospette da parte di intermediari finanziari in relazione a riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, fondi di origine criminale o organizzazioni criminali.
Pedocriminalità
Fedpol ha registrato un maggior numero di segnalazioni di sospetta pedocriminalità con un legame con la Svizzera. Nel 2024 ha ricevuto 15’736 segnalazioni, rispetto alle 14’420 dell’anno precedente. Le cifre sono in costante aumento dal 2021. Sebbene la progressione sia in parte dovuta ad algoritmi sempre più precisi per l’individuazione del materiale vietato, la quantità di contenuti pornografici sul web sta effettivamente aumentando. Si trovano tra l’altro sempre più immagini in circolazione di video che bambini e ragazzi producono da loro stessi e poi mettono in rete.
RG 07.00 dell’11.04.2025 Il servizio da Berna di Gian Paolo Driussi
RSI Info 11.04.2025, 07:36
Contenuto audio