Svizzera

Un Hallenstadion pieno per la fine del Ramadan

A Zurigo 8’000 fedeli musulmani si sono riuniti per le celebrazioni - “È bello festeggiare con tante sorelle e fratelli”

  • 30 marzo, 22:11
  • 30 marzo, 22:48
02:21

Fine del Ramadan a Zurigo

Telegiornale 30.03.2025, 20:00

Di: Telegiornale/Tieffe 

Un pubblico inusuale ha riempito domenica l’Hallenstadion di Zurigo. Come in tutto il mondo, anche in Svizzera la comunità musulmana ha cominciato i festeggiamenti per la fine del Ramadan. La moschea di Volketswil (ZH), ha deciso di svolgere le celebrazioni nella sala polivalente più grande del Paese.

Laila Oulouda, presidente del centro islamico del sobborgo zurighese, ha spiegato ai microfoni del Telegiornale: “La nostra moschea è ormai troppo piccola per questa giornata di festa e trovare un posto adatto non è stato per nulla semplice. Alla fine, abbiamo chiesto all’Hallenstadion ed è stata una fortuna, considerando quanta gente è arrivata. Possiamo addirittura affermare che non è nemmeno troppo grande. È bello festeggiare con tante sorelle e fratelli”.

Il digiuno osservato nel mese del Ramadan, iniziato quest’anno il primo marzo, è uno dei cinque pilastri dell’Islam e non è inteso solo come astinenza dal cibo, ma anche come momento di riflessione interiore.

Una fedele, intervistata dalla RSI, ha dichiarato: “Per me il Ramadan ha un significato profondo, il digiuno permette di riflettere sulla mia vita. È l’occasione di cambiare e migliorare. È un periodo in cui ci si prepara idealmente a essere una persona migliore”.

La celebrazione della fine del digiuno ha riunito a Zurigo molti fedeli sunniti, principalmente di origine kosovara e turca. Questi fedeli rappresentano il 5,8% della popolazione svizzera di religione islamica, che il consigliere federale Beat Jans ha recentemente definito come parte integrante della società svizzera.

Abdullah Mohammed, consulente finanziario e consigliere comunale di Opfikon, ha sottolineato: “L’Islam è una delle grandi religioni mondiali ed è presente in Svizzera come in tanti altri Paesi. Il consigliere federale si è riferito all’articolo 15 della Costituzione che garantisce la libertà di religione e di coscienza e noi siamo felici di poter vivere qui la nostra fede in libertà”.

Circa 8’000 persone si sono riunite a Zurigo per augurarsi “Eid Mubarak”, una buona festa dopo il mese del digiuno.

Cos’è il Ramadan

Il Ramadan è il mese sacro per i musulmani, dedicato al digiuno, alla preghiera e alla riflessione. Durante questo periodo, dall’alba al tramonto, si pratica il digiuno rinunciando a cibo, bevande e altri piaceri. Secondo chi pratica l’Islam, è un momento per rafforzare la fede, mostrare gratitudine, aiutare i bisognosi e rinnovare la propria disciplina spirituale. La celebrazione si conclude con la festa di Eid al-Fitr.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare