Le imposte comunali e cantonali - quindi senza l’imposta federale diretta - si “mangiano” in Svizzera in media il 19,6% del reddito imponibile. Tale percentuale è del 9,1% invece per le società, stando a un comunicato dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF). Per quanto attiene alle persone fisiche si tratta di un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno di riferimento 2024 (media 2018-2020) e del valore più alto dal 2008 (primo anno di calcolo dell’indice di sfruttamento fiscale, con un tasso del 18,9%).
La metà dei cantoni ha registrato un incremento dello sfruttamento fiscale, dieci cantoni hanno registrato un calo, mentre lo sfruttamento fiscale è rimasto stabile in tre cantoni. Ticino e Grigioni si situano poco sotto il 20%, mentre superano tale soglia Friburgo, Appenzello Esterno, Basilea, Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Basilea Città. Inferiore o vicini al 15%: Zugo, Svitto, Obvaldo, Nidvaldo, Uri.
Dal 2008, lo sfruttamento fiscale delle persone fisiche è cresciuto in media di 0,7 punti percentuali. Questa progressione non corrisponde necessariamente a un innalzamento delle aliquote d’imposta legali, precisa l’AFF. Un incremento dell’onere fiscale effettivo delle persone fisiche può essere dovuto, ad esempio, a un maggior numero di contribuenti ad alto reddito che rientrano in fasce di progressione tassate di più.
Le aziende pagano sempre meno
Per quanto attiene alle persone giuridiche si registra una flessione di 0,4 punti percentuali rispetto al 2024. La maggior parte dei Cantoni (20) presenta un calo, primo fra tutti il Giura con -2,8 punti percentuali. Dal 2008 lo sfruttamento fiscale delle società è calato circa di un terzo (-4,6 punti percentuali). In Ticino - seguito solo dal Vallese - l’indice si situa al 16,8%, nei Grigioni all’11,8%. I cantoni meno “esosi” - inferiore o vicino al 5% - sono Zugo, Sciaffusa, Svitto, Nidvaldo, Appenzello Interno, Lucerna.
Malgrado le riduzioni d’imposta nei Cantoni all’origine di questo calo, in termini assoluti da allora le entrate fiscali delle persone giuridiche sono aumentate del 71% (contro una progressione degli utili imponibili del +157%).
L’indice di sfruttamento fiscale costituisce un valore aggregato dell’onere fiscale effettivo totale in un Cantone per tutti i contribuenti interessati. Esso è caratterizzato anche da aliquote d’imposta nominali (o legali) e non consente di determinare l’onere fiscale effettivo o legale gravante un profilo di contribuente specifico domiciliato in un determinato Comune o in una determinata regione della Svizzera. Tale indice è quindi adatto solo in parte, sottolinea l’AFF, a valutare la competitività fiscale dei Cantoni.
La rassegna stampa
Telegiornale 12.01.2025, 12:30
Sareste favorevoli a tassare i ciclisti con l’imposta di circolazione per le biciclette?
Controcorrente 31.01.2025, 11:47
Contenuto audio