Usare lo smartphone il più a lungo possibile, per questioni economiche e per evitare gli sprechi: questa l’intenzione dichiarata da molti svizzeri. Secondo un sondaggio di Comparis, il 39% degli intervistati vorrebbe tenerlo per almeno 4 anni.
In media però il telefonino viene sostituito già dopo due anni. Una discrepanza che Sabrina Stöckli, esperta di economia comportamentale, spiega con il desiderio di avere la tecnologia più aggiornata, per ragioni di compatibilità con altri apparecchi, ma anche come status symbol. Secondo Stöckli hanno un ruolo anche i produttori, che inondano il mercato con nuovi modelli, e gli operatori, che offrono sconti per i nuovi acquisti.
Esiste anche un mercato degli smartphone usati, riparati, riportati a nuova vita e venduti a prezzi inferiori. L’interesse è però scarso: solo un cellulare su dieci di quelli acquistati è d’occasione.