Ticino e Grigioni

A13, la riapertura parziale già il 5 luglio

I lavori di ripristino avanzano più velocemente del previsto, tanto che il collegamento potrebbe essere ripristinato con cinque giorni di anticipo rispetto ai piani

  • 28 giugno, 16:44
  • 28 giugno, 21:44

Mesolcina, sette giorni dopo

Il Quotidiano 28.06.2024, 19:00

  • USTRA
Di: Pa.St.

Avanzano più velocemente del previsto, in Mesolcina, i lavori per il ripristino dell’autostrada A13 che la scorsa settimana è stata gravemente danneggiata dal maltempo. Tanto che la riapertura parziale del collegamento potrebbe avvenire già il prossimo 5 luglio alle 12. Con cinque giorni di anticipo rispetto a quanto annunciato negli scorsi giorni, quando si parlava del 10 luglio. Lo ha reso noto oggi (venerdì) l’Ufficio federale delle strade (USTRA).

lavori ripristino A13

L'apertura parziale prevede una pista di cantiere a doppio senso di marcia

  • USTRA

“L’USTRA punta ad aprire la strada il 5 luglio 2024 alle 12” si legge in una nota. “Da quel momento il traffico potrà tornare a circolare sulla A13 a doppio senso di marcia, con una velocità massima consentita di 60-80 chilometri orari”. Si tratterà infatti di una pista di cantiere.

Fatto sta che per raggiungere l’obiettivo del 5 luglio, i lavori dovranno però proseguire senza intoppi e si dovrà poter contare su condizioni meteorologiche stabili, sottolinea l’USTRA.

Anche la fessura che si è prodotta nel terreno nei pressi di Mesocco potrebbe inoltre avere un impatto sull’intervento di ripristino: “In caso di rischio di distacco del terreno, i lavori di costruzione sulla A13 dovrebbero essere interrotti per motivi di sicurezza”.

Crepa a Mesocco: non si è allargata

Il Quotidiano 28.06.2024, 19:00

Ultimati i lavori per la riapertura della cantonale fra Lostallo e Mesocco

A una settimana dal nubifragio, oggi - secondo informazioni raccolte sul posto dalla RSI - si sono inoltre conclusi i lavori per la riapertura della strada cantonale fra Lostallo e Mesocco. A nord di Cabbiolo è stata eliminata la strozzatura che costringeva a regolare i transiti a senso alternato tra media e alta valle. Ora sono state aperte due corsie sul nuovo ponte (ancora non del tutto finito) dove già si lavorava prima dell’alluvione: era stato sotterrato dal materiale portato a valle dal Rià de Rasch ma la struttura grezza non ha patito troppi danni.

ponte a nord di cabbiolo

Il ponte di nuovo a due corsie a nord di Cabbiolo

  • RSI/Diem

A Mesocco è invece stato ripristinato l’accesso da sud al paese che era stato interrotto dalla frana della Valascia. Si tratta di un collegamento che offre un’alternativa alla circolazione nel caso in cui si dovesse chiudere lo svincolo a causa del cedimento del terreno nella zona a est del castello e della chiesa di Santa Maria.

Mesocco - Il tratto di strada che era stato ricoperto dalla frana della Valascia

Il tratto di strada che era stato ricoperto dalla frana della Valascia

  • RSI/Diem

Lostallo, liberate le vasche di contenimento

In territorio di Lostallo (eccetto le case di Sorte, sulla sponda destra del fiume) i lavori più urgenti sono conclusi: le vasche di contenimento e gli argini dei riali in zona abitata sono stati liberati e sistemati provvisoriamente. Anche le principali strade come pure gran parte delle abitazioni sono state liberate dal materiale sceso durante l’alluvione.

Ma manca ancora l’acqua potabile, che non tornerà almeno fino alla prossima settimana: lunedì dei campioni dovrebbero essere inviati al laboratorio per verificarne la conformità.

La A13 potrebbe riaprire il 5 luglio

Telegiornale 28.06.2024, 20:00

L'A13 riaprirà cinque giorni prima

SEIDISERA 28.06.2024, 18:08

  • TiPress

Parziale ripristino a luglio

Il Quotidiano 26.06.2024, 19:00

Correlati

Ti potrebbe interessare