Ticino e Grigioni

Alcol, torna la vendita serale

La maggioranza del Gran Consiglio ticinese per l'abrogazione dei limiti orari imposti alle stazioni di servizio nella vendita di vino e birra

  • 12.04.2021, 21:57
  • 22.11.2024, 17:14
Il divieto è entrato in vigore nel 2020 con la nuova legge che ha esteso gli orari di apertura dei negozi

Il divieto è entrato in vigore nel 2020 con la nuova legge che ha esteso gli orari di apertura dei negozi

  • ©Ti-Press/Davide Agosta
Di: Diem 

Le norme che impediscono la vendita serale di alcolici nelle stazioni di servizio ticinesi saranno eliminate. La maggioranza del Gran Consiglio ticinese lunedì si è detto a favore della loro cancellazione dalla legge sull'apertura dei negozi per quanto riguarda il vino e la birra accogliendo, in gran parte, l'iniziativa parlamentare denominata "Basta divieti, più libertà!". Resterà invece la proibizione di vendere superalcolici (i distillati) dopo le 19 nella maggior parte dei giorni, dopo le 21 il giovedì, le 18.30 il sabato e le 18 i festivi.

03:30

Il Gran consiglio TI si esprime sulla vendita degli alcolici

Il Quotidiano 12.04.2021, 21:00

Il divieto era stato inserito nella legge cantonale - entrata in vigore il 1° gennaio 2020 - su proposta del gruppo "Giovani, violenza, educazione" coordinato dall’ex procuratore pubblico Antonio Perugini istituito dal Governo nel 2008 subito dopo la tragica morte di Damiano Tamagni a Locarno. Per i favorevoli alla sua cancellazione, oltre a rappresentare una novità sorprendente essendo passata in secondo piano rispetto all'estensione delle aperture, ha creato una discriminazione tra commerci che sottostanno alla legislazione ticinese e quelli che dipendono dalle regole federali (le stazioni FFS e le aree di servizio autostradali).

Favorevoli e contrari al mantenimento del divieto si sono confrontati in aula facendo tutti riferimento anche agli insegnamenti tratti dalla pandemia. Per i primi a dover prevalere sono le ragioni legate alla salute pubblica e alla prevenzione dell'abuso del consumo di alcol soprattutto tra i giovani. Per i secondi invece ad aver maggior peso sono l'esigenza di venire incontro alle richieste dei consumatori (residenti e turisti) e alle attese dell'economia. Alla fine gli argomenti dei secondi si sono imposti. L'abolizione del divieto di vendita delle bevande alcoliche fermentate ha ottenuto 41 voti (PLR, Lega, UDC e PC) contro 34 (PPD, PS, Più Donne e Verdi) e 3 astenuti.

01:20

RG 12.30 del 12.04.2021: il servizio di Pervin Kavakcioglu

RSI Info 12.04.2021, 16:48

  • Keystone
03:03

Vendita serale di alcoolici, le reazioni

Il Quotidiano 13.04.2021, 21:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare