Ticino e Grigioni

Asilo: si cercano nuovi alloggi

La capacità di accoglienza di richiedenti l'asilo in Ticino è stata potenziata a 850 posti - Aperto un foyer per minori a Riazzino

  • 22 gennaio 2023, 06:48
  • 24 giugno 2023, 03:49

SEIDISERA del 21.01.2023: accoglienza dei richiedenti l'asilo, la situazione in Ticino

RSI Ticino e Grigioni 21.01.2023, 19:38

  • Ti-Press
Di: Seidisera

I cantoni, Ticino compreso, si preparano a una nuova ondata di arrivi di profughi "ordinari", afghani, turchi, siriani. La Segreteria di stato della migrazione ha interrotto le attribuzioni accelerate ma prevede comunque un alto numero di richieste d'asilo per il 2023, che significa un elevato numero di attribuzioni anche al canton Ticino.

L'Ufficio ticinese dei richiedenti l'asilo è alla ricerca di nuove strutture che possano essere temporaneamente utilizzate per alloggiare i richiedenti l'asilo. Lunedì ha inviato un appello ai comuni. "Qualche riscontro è già arrivato", ha dichiarato alla RSI Renzo Zanini, che è il capo dell'Ufficio ticinese dei richiedenti l'asilo, "e ci si aspetta che nelle prossime settimane aumentino".

I numeri parlano chiaro

A fine ottobre le autorità cantonali avevano dichiarato di essere alla ricerca di 100 posti supplementari. In realtà fra novembre e dicembre al Ticino sono stati attribuiti quasi 300 richiedenti l'asilo, mentre negli anni "normali" in due mesi si arriva al massimo a 50. Per far fronte a questa impennata, il cantone ha dovuto aprire in fretta e furia, una casa colonia, la Perfetta di Arzo, e un ostello a Locarno. Ma sono soluzioni provvisorie (le due strutture devono tornare ai proprietari a fine febbraio) e visto che si prevede che il 2023 sarà un anno caldo sul fronte migratorio, il cantone ha chiesto aiuto ai comuni.

Soluzioni, che fra l'altro, non sono sempre semplici da attuare. A inizio novembre il Municipio di Mendrisio si era lamentato perché non era stato sufficientemente coinvolto nell'apertura della Perfetta di Arzo (vedi correlati). Da allora qualcosa è cambiato? Risponde sempre Renzo Zanini: "Quando è stata annunciata la soluzione della Perfetta eravamo veramente in urgenza, e i pochi giorni di anticipo con cui l'abbiamo comunicata non è stato probabilmente abbastanza, adesso avendo un po' più di tempo per trovare le soluzioni possiamo concordarle in anticipo con i municipi, quindi è tutto più facile".

La presa a carico dei minorenni soli

Di recente è stata aperta una nuova struttura - a Riazzino - che potrà ospitare 30 minorenni non accompagnati e che affiancherà quelle di Castione e di Paradiso, quest’ultima però verrà chiusa nel giro di un anno. Ecco perché spiega Simone Maritan – responsabile di questo settore per la Croce Rossa Svizzera– “stiamo ampliando l’area di ricerca con il cantone per poter aprire in tutto il territorio delle comunità di piccole dimensioni, che possano accogliere i minori nelle varie fasce di età. Questo per far fronte sia agli arrivi, sia alla necessità di dismettere il foyer di Paradiso”, che ha una capienza di 75 posti letto.

Ti potrebbe interessare