Ticino e Grigioni

Brienz, scesi 1,2 milioni di metri cubi di roccia

Sorvolo e prime misurazioni dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe: la frana ha lasciato una voragine profonda fino a 50 metri

  • 17 giugno 2023, 10:15
  • 15 luglio 2023, 14:17

Brienz, scesi 1,2 milioni di metri cubi di roccia

Telegiornale 17.06.2023, 20:00

  • keystone
Di: ATS/dielle

L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha sorvolato oggi con un drone la colata detritica scesa a valle nelle scorse ore a Brienz/Brinzauls (GR) e ha effettuato le prime misurazioni. Il volume complessivo del franamento è di 1,2 milioni di metri cubi e, dove c’era la cosiddetta isola sopra il villaggio, vi è ora una grande voragine.

È profonda fino a 50 metri, ha indicato il comune di Albula/Alvra stamane in un tweet. Non è ancora chiaro se cadrà anche la rimanente massa rocciosa.

Sabato mattina i geologi hanno nuovamente sorvolato la zona anche a bordo di un elicottero. Il cono di detriti sulla strada in direzione di Lenzerheide è alto in alcuni punti fino a 15 metri. Venerdì in conferenza stampa a Tiefencastel gli esperti hanno sottolineato che la massa detritica non è ancora stabile e in caso di piogge potrebbero esserci delle colate.

Nel frattempo, da stamattina, anche i treni della Ferrovia Retica hanno ripreso a circolare secondo gli orari previsti.

Brienz, scesi i due terzi della frana

Telegiornale 16.06.2023, 20:00

Frana di Brienz. Il punto con le autorità

SEIDISERA 16.06.2023, 18:18

  • © 2023 KEYSTONE-SDA-ATS AG

A Brienz cade parte della montagna

Telegiornale 16.06.2023, 12:30

Correlati

Ti potrebbe interessare