L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha sorvolato oggi con un drone la colata detritica scesa a valle nelle scorse ore a Brienz/Brinzauls (GR) e ha effettuato le prime misurazioni. Il volume complessivo del franamento è di 1,2 milioni di metri cubi e, dove c’era la cosiddetta isola sopra il villaggio, vi è ora una grande voragine.
È profonda fino a 50 metri, ha indicato il comune di Albula/Alvra stamane in un tweet. Non è ancora chiaro se cadrà anche la rimanente massa rocciosa.
Sabato mattina i geologi hanno nuovamente sorvolato la zona anche a bordo di un elicottero. Il cono di detriti sulla strada in direzione di Lenzerheide è alto in alcuni punti fino a 15 metri. Venerdì in conferenza stampa a Tiefencastel gli esperti hanno sottolineato che la massa detritica non è ancora stabile e in caso di piogge potrebbero esserci delle colate.
Nel frattempo, da stamattina, anche i treni della Ferrovia Retica hanno ripreso a circolare secondo gli orari previsti.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/1759307-w2dtua-dc5dbe0f96fd22465c65a3121e2f8e8c_la1_1686939479825.jpg/alternates/r16x9/1759307-w2dtua-dc5dbe0f96fd22465c65a3121e2f8e8c_la1_1686939479825.jpg)
Brienz, scesi i due terzi della frana
Telegiornale 16.06.2023, 20:00
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/seidisera/1671256-kkifvb-Brienz.jpg/alternates/r16x9/1671256-kkifvb-Brienz.jpg)
Frana di Brienz. Il punto con le autorità
SEIDISERA 16.06.2023, 18:18
Contenuto audio
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/1759319-ibw6sa-dc5dbe0f96fd22465c65a3121e090d8e_la1_1686911489169.jpg/alternates/r16x9/1759319-ibw6sa-dc5dbe0f96fd22465c65a3121e090d8e_la1_1686911489169.jpg)
A Brienz cade parte della montagna
Telegiornale 16.06.2023, 12:30