Ticino e Grigioni

Caduta la frana a Gallivaggio

Minacciava da oltre un mese il santuario e la statale 36 verso Madesimo, che era già chiusa al traffico

  • 29.05.2018, 20:09
  • 23.11.2024, 01:21
00:58

Il video della frana di Gallivaggio

RSI Info 29.05.2018, 20:09

La frana di Gallivaggio, in provincia di Sondrio e in territorio di San Giacomo Filippo, che minacciava da metà aprile la statale 36, si è staccata martedì pomeriggio, con conseguenze ancora da valutare. Quel che è certo - e lo testimonia il video - è che la massa rocciosa, staccandosi, ha raggiunto anche il Santuario di Gallivaggio. I frammenti di roccia che hanno colpito il santuario non sembrano tuttavia aver provocato danni di rilievo.

La strada era chiusa già dal 25 maggio, dopo che il movimento dello smottamento (migliaia i metri cubi di roccia pericolante) aveva ripreso ad accelerare fino a toccare gli 11 millimetri al giorno. Erano così rimasti isolati (almeno dal lato italiano) i 1'500 abitanti della zona di Madesimo e Campodolcino, costretti a ricorrere unicamente a un sentiero pedonale non alla portata di tutti e non illuminato di notte. In precedenza il passaggio era garantito agli automobilisti almeno in tre fasce orarie protette, il mattino, attorno a mezzogiorno e la sera.

pon/ANSA

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare