"Oggi sta benissimo, ti accorgi quando parla che è diverso perché parla molto come un adulto. L'unica differenza è che non ha una vita sociale, fa fatica ad approcciarsi con i suoi coetanei", si ricorda la madre di un bambino che 12 anni fa ha ricevuto una diagnosi: autismo. "Mi sono accorta che c'erano particolarità in lui, che il figlio maggiore non aveva. Al controllo dei due anni aveva reagito male a un gioco immaginario. Ho spiegato che piangeva tantissimo, che non stava bene", racconta. Dopo un'altra visita pediatrica, il contatto con un neurologo. Il percorso loro era cominciato così.
Dalla radio
Contenuto audio
CSI 18.00 del 17.06.2021 Il servizio di Agata Galfetti
RSI Info 17.06.2021, 20:15
CSI 18.00 del 17.06.2021 La testimonianza di una madre
RSI Info 17.06.2021, 20:15
Il bambino non osserva, non interagisce, non tocca o non vuole essere toccato: sono piccoli segnali, comportamenti atipici che fanno sospettare qualcosa di diverso nello sviluppo. Per facilitarne l'individuazione dell'autismo, è disponibile un manuale dal titolo "Campanelli verdi e rossi", ideato e sviluppato dalla Fondazione Ares (Autismo Risorse e Sviluppo). Grazie alla collaborazione con il Rotary e il Lions club, questo prontuario fondato sull'esperienza ticinese oggi è stato tradotto anche in tedesco e francese e donato a tutti i cantoni della Svizzera.
Rivolto in particolare agli operatori della prima istanza, "ha lo scopo di dare loro un supporto nel poter osservare e, grazie a questa osservazione, comunicare in maniera più efficace con colleghi, genitori e con altri professionisti", spiega uno degli autori, Nicola Rudelli. Un'individuazione precoce dell'autismo migliora il futuro del bambino: "Se una volta il bambino, perché particolare, non poteva entrare nella scuola o necessitava di un percorso diverso, ora i due terzi ci riescono da una parte perché hanno acquisito competenze e dall'altra perché da parte della scuola c'è stata un'accoglienza", dice dal canto suo il dottor Gian Paolo Ramelli. Le diagnosi sono una ventina all'anno e la speranza è che anche a livello di vita professionale, da adulti, si possa arrivare ad una piena inclusione nella società.