Ticino e Grigioni

Dipendenze, verso un nuovo approccio

Con il Piano cantonale d’intervento, si punta ad andare oltre alla repressione e a considerare i cambiamenti nella società

  • Oggi, 20:13
  • 29 minuti fa
06:47

Gran Consiglio

Il Quotidiano 25.02.2025, 19:00

  • Ti-Press
Di: Seidisera/Quotidiano/FCi 

L’approccio alle dipendenze deve cambiare e a esserne d’accordo sono la maggior parte dei granconsiglieri ticinesi che hanno discusso questo martedì a Bellinzona del Piano cantonale d’intervento per le tossicomanie, che va aggiornato ogni quattro anni. La strategia, ha spiegato il direttore del Dipartimento sanità e socialità (DSS) Raffaele De Rosa, va oltre alla repressione e si concentra sul concetto di dipendenza in senso più generale, uscendo dalla dicotomia legale-illegale.

C’è chi è scettico sulla visione del DSS, come l’UDC che vuole più fermezza. “C’è l’impressione di un certo lassismo e di una visione rassegnata. Si vuole accettare una tossicomania come un dato di fatto piuttosto di combatterla con interventi incisivi e strutturali”, indica la democentrista Lara Filippini.

Per il Verdi il pugno di ferro ha mostrato i suoi limiti e l’approccio deve essere più legato al contatto diretto, come indica Nara Valsangiacomo, che punta a un rafforzamento dei servizi di prossimità, ad aumentare la prevenzione nei luoghi di lavoro e nelle scuole, nonché a “migliorare la presa a carico di pazienti complessi”.

03:29

La cronaca dal Gran Consiglio

SEIDISERA 25.02.2025, 18:00

  • Tipress

Le dipendenze toccano anche gli anziani

Al centro del nuovo piano c’è anche maggiore attenzione sulle dipendenze in età anziana: “All’origine della dipendenza di questa fascia di età vi è il cambiamento di ritmo di vita con il pensionamento e con quindi la frequente sensazione di solitudine, l’ansia, la preoccupazione di perdere contatti sociali e quella pure per la situazione finanziaria”, ha ricordato Fabio Schnellmann (PLR).

Il Gran Consiglio, a eccezione di Lega e UDC, ha alla fine accolto le conclusioni del rapporto della Commissione sanità e sicurezza sociale e detto un sì parzialmente alle due mozioni socialiste per migliorare la collaborazione e la presa a carico, anche attraverso la reintroduzione del delegato cantonale alle dipendenze.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare