Ticino e Grigioni

Gennaio tempo di regali... riciclati

È l’ultima propaggine delle festività, quella che rimette in circolo il dono che, per ragioni talvolta anche valide, si vuole cambiare oppure girare ad altri

  • 11.01.2024, 05:56
  • 11.01.2024, 12:18
03:06

Il regifting va di moda anche in Svizzera

Telegiornale 10.01.2024, 20:00

Di: TG/RSI Info 

Anche se sono spariti alberi e luminarie, per molti gennaio continua ad essere tempo di regali. Regali restituiti in negozio oppure regali riciclati. Una pratica quest’ultima vecchia come il mondo ma che si gonfia di una denominazione nuova, ovviamente anglofona: il regifting. Ovvero: il riciclone.

Secondo indagini di mercato statunitensi, quasi il 50% confessa di avere ri-donato un regalo. Un’azione peraltro antispreco, quindi anche ecologica, per la quale esistono regole precise: il dono deve restare intatto, meglio se provvisto della confezione originale. E occhio alle personalizzazioni: una dedica su un libro o delle iniziali stampate potrebbero tradirvi.

Quel che è certo è che le schiere degli insoddisfatti dei doni ricevuti sono sempre imponenti. C’è chi ne trae profitto pecuniario, rivendendo sulle aste online i regali sgraditi. E chi continua a scegliere i vecchi metodi, il reso in negozio. “Più che insoddisfazione, forse si tratta di cambi di merce per una questione di taglie e colori che non rispecchiano le aspettative di chi riceve il regalo”, osserva la direttrice di Manor Lugano, Laura Mozzetti. Ci sono poi, aggiunge, i cambi dovuti a un doppione o l’insoddisfazione.

Su molte piattaforme online i resi sono possibili fino a fine gennaio. Un gigantesco e globale movimento di acquisto e restituzione che segue la logica dei riti consumistici. Non così nelle botteghe del commercio equo e solidale. “Quando si compra da noi - spiega Laura Carandente di Botteghe del Mondo Lugano - si muove il desiderio di sostenere persone bisognose. L’oggetto ha quindi un doppio valore”. Perché un dono è anzitutto un pensiero, un gesto di attenzione, un segno di amicizia o amore. E questo no, non si può riciclare.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare