Ticino e Grigioni

I frontalieri continuano ad aumentare

In Svizzera sono 386'000 di cui oltre 78'000 in Ticino - La crescita registrata al sud delle Alpi in un anno è del 4% - A livello nazionale del 6,1%

  • 4 maggio 2023, 10:05
  • 24 giugno 2023, 07:14
permessog

Immagine d'archivio

  • Ti-Press
Di: Red.MM

I frontalieri attivi in Ticino alla fine del primo trimestre 2023 erano 78'230: si tratta di un aumento dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 4% rispetto al periodo gennaio-marzo del 2022. Lo indicano le cifre pubblicate oggi, giovedì, dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Un incremento, più sostenuto, si registra anche a livello nazionale. In tutta la Confederazione, i lavoratori pendolari provenienti dall’estero erano poco più di 386'000 alla fine del primo trimestre, ovvero l’1,3% in più rispetto ai tre mesi precedenti e il 6,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2022.

Il maggior numero di frontalieri proveniva dalla Francia (quasi 218'000); seguono l’Italia (oltre 91'000) e la Germania (quasi 65'000).

In Svizzera orientale – la grande regione statistica di cui fanno parte anche i Grigioni -, alla fine del periodo preso in rassegna i frontalieri erano 32'496 con una crescita del 3,3% su base trimestrale e del 7,6% su base annuale.

Italia, passi avanti sul nuovo accordo sui frontalieri

Telegiornale 04.05.2023, 20:00

Altro via libera all'accordo sui frontalieri

Il Quotidiano 04.05.2023, 19:00

Aumentano i frontalieri in Ticino

Telegiornale 04.05.2023, 12:30

Frontalieri, la Camera italiana approva l'accordo

SEIDISERA 04.05.2023, 18:10

  • TiPress

Frontalieri in aumento 2022

Il Quotidiano 21.02.2023, 19:00

Ti potrebbe interessare