Ticino e Grigioni

La dogana del futuro prende forma a Chiasso

Un progetto pilota interamente digitale funge da apripista per accelerare il passaggio delle merci alla frontiera

  • 21.10.2022, 18:12
  • 20.11.2024, 14:41
05:28

Digitalizzazione alle dogane

SEIDISERA 21.10.2022, 20:31

  • tipress
Di: SEIDISERA-Luzzani/Red.MM 

La dogana Sud, ovvero quella autostradale di Chiasso-Brogeda, sta facendo da apripista per le dogane del futuro. Grazie al suo programma di digitalizzazione DaziT, lanciato nel 2018, si vuole infatti facilitare e accelerare il passaggio delle merci commerciali attraverso il confine. Il progetto pilota portato avanti in collaborazione con l'Italia verrà poi esteso al resto della Svizzera e oggi, venerdì, a Chiasso sono stati presentati i risultati intermedi di questa sperimentazione.

03:11

Meno mezzi pesanti in dogana grazie al digitale

Il Quotidiano 21.10.2022, 21:00

Il nuovo sistema digitale in pratica permette ai camionisti di non doversi più fermare per le procedure amministrative, perdendo tra i 15 e i 30 minuti, tra parcheggio del mezzo e passaggi agli sportelli. Il pagamento della tassa sul traffico pesante e la compilazione dei documenti di transito vengono infatti svolti online tramite app e tramite un sistema simile al telepass. Il sistema è stato testato dapprima in piccolo a Stabio e ora è attivo alla Dogana Sud dallo scorso 3 di ottobre.

Gli autisti, tuttavia, non sono gli unici a trarre vantaggio da questa trasformazione: si parla di miglioramento della sicurezza perché i controlli digitalizzati sono non solo più veloci ma anche più efficace e poi c'è il vantaggio economico dato dalla riduzione dei costi amministrativi. Il lavoro agli sportelli andrà pian piano a scomparire così come l'enorme quantità di carta dei documenti cartacei. Un cambio di mentalità lavorativa che non si tradurrà però in un taglio del personale ha spiegato il capo della dogana Sud Silvio Tognetti, ai microfoni di SEIDISERA: "Dobbiamo formare personale a 360 gradi e che possa essere flessibile: queste persone non devono temere per il loro impiego, avranno ancora un'occupazione prioritaria. La digitalizzazione è uno strumento importante, ma quanto dovrà fare la persona è ancora importantissimo".

Questo progetto pilota è inoltre un esempio della collaborazione instaurata con la parte italiana. Oggi era presente anche il direttore dell'ufficio di Como delle Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli Luca Pignanelli, che alla RSI ha spiegato: "La collaborazione per gestire una dogana del genere è complessa, ma indispensabile. Tra la direzione territoriale della Lombardia e il Ticino c'è proprio un calendario per condividere progetti, iniziative e problematiche”.

In questo valico di confine, ogni anno transitano circa 500'000 camion, nelle due direzioni. Il programma DaziT proseguirà fino alla fine del 2026 e verranno sviluppate nuove app per il controllo delle merci.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare