Ticino e Grigioni

"Neutralizzare l'aumento dei valori di stima immobiliare"

Lanciata un’iniziativa targata UDC, Lega, PLR e Centro per modificare la Costituzione ticinese per evitare che l’incremento faccia salire automaticamente le imposte

  • 24.10.2022, 21:16
  • 20.11.2024, 14:40
Il provvedimento è stato preso nell’ambito della manovra finanziaria

Immagine d'archivio

  • tipress
Di: SEIDISERA-Robbiani/Red.MM 

Neutralizzare il prospettato aumento dei valori di stima immobiliare: è quanto si prefigge l’iniziativa popolare cantonale presentata oggi, lunedì, a Lugano. Nata su iniziativa dell'UDC, è stata elaborata - e dunque è anche appoggiata - da Lega, il Centro e PLR. L'obiettivo è raggiungere 10’000 firme entro il 3 febbraio per poi sottoporre il testo al voto popolare.

Gli iniziativisti hanno paragonato il possibile aumento delle stime immobiliari a uno tsunami che - entro il 2025 - potrebbe abbattersi sui proprietari di abitazioni in Ticino. I valori di stima potrebbero perfino raddoppiare, generando un aumento delle imposte sulla sostanza pagate da molti ticinesi. Per questo UDC, Lega, il Centro e PLR intendono inserire nella Costituzione questo concetto: la revisione dei valori di stima immobiliare non può comportare nel complesso un aumento automatico del gettito dei tributi pubblici.

"Aiuti e sussidi legati alle stime"

“Il maggiore impatto economico è un possibile aumento di 500 milioni di franchi all’anno di imposte sulla sostanza per le persone fisiche, - spiega Paolo Pamini, del gruppo UDC, ai microfoni di SEIDISERA – ma al di là degli aspetti fiscali, ci sono gli aspetti prettamente sociali legati agli aiuti, ai sussidi e così via, penso per esempio agli aiuti per l’installazione di pannelli solari, al calcolo delle rette per le case per anziani, ai prestiti di studio: ci sono una ventina di leggi impattate dai valori di stima“

L'iniziativa è come detto appoggiata anche dagli altri partiti di centro destra. Fabio Schnellmann, granconsigliere PLR, aggiunge che: “Questo eventuale aumento sproporzionato va a colpire anche gli inquilini, perché qualora il proprietario di un immobile dovesse fare i conti con le imposte sulla sostanza, secondo me dopo non farebbe altro che rifarsi sugli inquilini. È sbagliato inoltre credere che chi è proprietario di una casetta sia ricco”.

"Ceto medio tartassato"

Il centrodestra si sta muovendo su due fronti. Da una parte questa iniziativa popolare, dall’altra la mozione parlamentare presentata poche settimane fa. E tra i promotori c'è anche la Lega. Secondo Michele Guerra, “Già oggi un proprietario di una casetta, una persona proveniente dal ceto medio, è tartassato: in più si aggiunge l’esplosione del costo della vita. Se dovesse cadere sulla testa del ceto medio anche un aumento delle stime, le conseguenze rischierebbero di essere molto gravi”.

Con questa iniziativa si vuole quindi scrivere nella Costituzione cantonale che non si potranno usare le revisioni di stima immobiliare per aumentare automaticamente i tributi. Dunque, per aumentare le imposte e far cassa. E questo non solo per l'aumento delle stime previsto nel 2025 ma anche in quelli dei prossimi decenni.

Cosa succederà in futuro?

Non c'è il rischio così facendo di privare lo Stato di entrate che, magari tra 20-40 o 60 anni, potrebbero rivelarsi necessarie? “Non credo. Secondo me invece l’introduzione di questo articolo istituzionale è importante, perché porterà ad esprimersi sulla questione i cittadini ticinesi. Se la questione in futuro dovesse riproporsi, si potrà procedere con una nuova modifica costituzionale: sarà il popolo eventualmente a decidere di fare un passo indietro se necessario“, risponde Sabina Gendotti, deputata del Centro.

03:19

Iniziativa sull'aumento dei valori di stima immobiliare

SEIDISERA 24.10.2022, 20:26

  • TiPress
08:20

Piero Marchesi sull'iniziativa sulle stime immobiliari

SEIDISERA 24.10.2022, 20:52

  • TiPress
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare