Un mercato alpino con oltre 80 bancarelle sul lungo Moesa, un'offerta gastronomica a 360 gradi, 30 suonatori di corno delle alpi dal Generus, i pennelli ed i colori dei pittori in piazza ed una ventina di trattori d’epoca provenienti sia dal Ticino che dai Grigioni. E' parte di quello che hanno trovato oggi le numerosissime persone che sono salite al San Bernardino per la festa del villaggio mesolcinese: il Ferragosto Alpino.
Pienone al San Bernardino
Ricco programma di eventi ed animazioni nel villaggio dell'alta Mesolcina per il Ferragosto Alpino
