Ticino e Grigioni

Piogge incessanti, ma pochi i disagi di rilievo

Maltempo soprattutto nel Sottoceneri, ma per MeteoSvizzera il peggio è passato. Resta l’allerta 4 per Tresa e Ceresio, già oltre la soglia di danno ad Agno - Niente battelli a sud di Melide

  • 16 maggio, 10:07
  • 16 maggio, 16:23
Ti_Press_SA_TPR469604.jpg

Il lago Ceresio è già oltre la soglia per i primi possibili danni per i campeggi di Agno

  • TI-Press
Di: RG/RSI Info

La pioggia e il maltempo in Ticino non hanno causato particolari disagi, nonostante le precipitazioni siano state continue durante tutta la notte, soprattutto nel Sottoceneri, raggiungendo in meno di 48 ore numeri quasi equivalenti alla media dell’intero mese di maggio.

Nel Mendrisiotto - dove nelle scorse ore si sono registrati valori di 25 litri per metro quadrato contro i 120 toccati mercoledì pomeriggio - sono stati segnalati due o tre casi di allagamento. Sul piano geologico, si monitorano alcune zone in Val Colla e dalle parti di Brusino e di Val Mara, poiché si teme la caduta di sassi, che spesso si verifica solo 24-48 ore dopo il picco delle precipitazioni.

Per MeteoSvizzera il peggio è passato, benché permanga l’allerta di grado tre fino a mezzogiorno, e c’è qualche timore per lo sviluppo di temporali locali. Nei prossimi giorni, le piogge continueranno comunque ad essere presenti, seppure più sporadiche, soprattutto nel pomeriggio.

Per quanto concerne invece laghi e fiumi, l’allerta rimane a livello quattro per il fiume Tresa e il Ceresio. Quest’ultimo ha raggiunto i 271,15 metri giovedì pomeriggio, quindi già oltre la soglia per i primi possibili danni per i campeggi di Agno (271,10), mentre per le rive della città dovrebbe raggiungere i 271,25 metri. Meno di due giorni fa, il suo livello si situava oltre 40 centimetri più in basso.

Niente battelli a sud del ponte di Melide

La navigazione dei battelli è stata intanto sospesa per tutta la giornata di oggi, giovedì, a sud del ponte-diga di Melide. Non può più essere passato a causa del livello delle acque, come confermato da Simone Bianchi della SNL. Se il provvedimento potrà essere revocato per venerdì è ancora da vedere. L’allerta per laghi e fiumi, infatti, rimarrà in vigore fino a lunedì.

Migliora la situazione in Lombardia

Oltreconfine, anche la situazione degli interventi legati al maltempo nella regione Lombardia continua a migliorare. Finora, sono stati effettuati complessivamente 790 interventi di soccorso tecnico urgente, ma sono in netta diminuzione rispetto all’inizio dell’emergenza. Attualmente, sono in corso una decina di interventi nelle diverse zone della regione.

Nonostante i progressi, restano ancora alcune criticità nei comuni di Gessate e Bellinzago, dove i vigili del fuoco stanno operando con diverse unità per risolvere le emergenze in corso. Nel corso della notte, sono state evacuate quaranta persone, alcune delle quali hanno trovato ospitalità in strutture predisposte dai sindaci locali.

RG del 15.05.2024 - Il servizio di Nicola Lüönd

RSI Ticino e Grigioni 16.05.2024, 10:05

  • Ticino
  • Val Mara
  • Sottoceneri
  • Ceresio
  • Tresa
  • MeteoSvizzera

Correlati

Ti potrebbe interessare