Anche quest'anno, per la sera del 31 dicembre, si dovrà rinunciare alle feste nelle piazze, nei capannoni, ai grandi eventi. Il Covid, infatti, non dà tregua. L'invito, dunque, rimane quello di ridurre i contatti. Così c'è chi prima di trovarsi, si fa un tampone. Altro oggetto segno dei tempi: la mascherina. E in commercio non mancano quelle in tema per l'ultimo dell'anno.
Come si trascorrerà dunque questo momento che traghetta nell'anno nuovo, ancora sotto il segno del Covid? Molti lo passeranno a casa con amici o in famiglia, ma anche al ristorante, con meno cenoni classici e più menu à la carte: per evitare sorprese dell'ultimo momento i ristoratori si sono organizzati così. La voglia di lavorare è tanta e la clientela sembra non mancare malgrado tutte le limitazioni. Non tutto esaurito, ma quasi: va anche ricordato che lo scorso anno in questo periodo la ristorazione aveva già chiuso i battenti.
Per chi preferisce uscire, non sarà comunque una notte libera. I festeggiamenti dovranno finire con la chiusura abituale dei locali: un altro limite che però sembra avere un impatto relativo sulla ristorazione.
Dopo un anno con il vento in poppa, alberghi quasi vuoti, invece, per l'inizio delle festività, ma dopo Natale tutto è cambiato: pernottamenti fino all'80% negli hotel a 5 stelle, attorno al 70% nei 4 stelle, sul 60% nelle strutture meno stellate. Visto il bel tempo, il grado di occupazione potrebbe ancora salire anche se in base ai dati in possesso degli albergatori crolla il 2 gennaio, qualche giorno prima di quanto avvenisse in passato.
Infine ricordiamo un'altra idea per la fine dell'anno, quella di trascorrere il capodanno... Tuttinsieme, con il veglione che coinvolge la RSI, Rete Tre, Teleticino, Radio3i e Radio Ticino e che andrà in onda su RSI LA1 e Rete Tre a partire dalle 23.15.
I programmi di Capodanno
Il Quotidiano 31.12.2021, 20:00