Ticino e Grigioni

La prima volta senza Armando

Società protezione animali di Bellinzona in assemblea. Acclamato presidente Emanuele Besomi

  • 15.03.2014, 21:45
  • 06.06.2023, 14:38
Emanuele Besomi

Il neo presidente della Società protezione animali di Bellinzona Emanuele Besomi

  • tipress

Si è svolta in serata all’albergo Unione di Bellinzona l’Assemblea generale della Società protezione animali di Bellinzona che festeggia i suoi 60 anni di attività. La prima senza il presidentissimo Armando Besomi, scomparso lo scorso 30 novembre a 71 anni. Besomi aveva retto le sorti della SPAB dal 1978 e l’aveva portata a diventare la società protezione animali più importante del Ticino e tra le maggiori a livello nazionale forte di oltre 15'000 membri.

Ad illustrare le attività SPAB dell'anno passato il presidente ad interim Emanuele Besomi, poi eletto ufficialmente (per accalamazione) dai numerosi soci presenti alla carica di presidente. Ad accompagnarlo nel suo lavoro una cinquantina di membri di comitato che, durante il 2013, sono stati impegnati a dar seguito ad oltre 60 richieste giornaliere di intervento per i più svariati problemi degli animali.

Emanuele Besomi ha altresì ricordato che nell'anno appena trascorso sono stati svolti più di 1'300 interventi su tutto il territorio cantonale, e i 9 mezzi d’intervento perfettamente attrezzati hanno percorso, globalmente, circa 220’000 km. Al parco gatti sono arrivati un centinaio di mici che, tranne alcuni singoli casi, hanno trovato una nuova famiglia.

Al rifugio di Gorduno-Gnosca, sono stati ospitati per nuova adozione oltre 40 cani. Anche per loro le porte di una nuova famiglia si sono aperte ed hanno potuto quindi rapidamente lasciare la semplice ma confortevole struttura della SPAB. Il centro di cura per animali selvatici, ha curato e rimesso in libertà alcuni rapaci diurni e notturni tra cui un magnifico gufo reale, 2 tassi, 15 germani reali, 4 cigni.

Dal lato abbandoni, la SPAB deve segnalare un peggioramento rispetto al 2012, infatti 4 cani sono stati trovati senza microchip e nessuno li ha cercati. Anche per loro comunque la SPAB ha trovato una nuova famiglia.

Swing

Agli onori

Come tradizione, in occasione dell’assemblea generale, la SPAB onora con una speciale targa i soci onorari. Che quest’anno sono Carla e Guido Bianchi, Margarete Meier, Manuela Toye, Denise Frischknecht, Mara Laffranchini e la Fondazione Fritz Caesar.
Per meriti acquisiti sono stati premiati l’Istituto oncologico della Svizzera italiana (Prof. Neuenschwander), Paolo Sanvido, Peter e Brigitte Ebner-Albrecht e il Comune di Claro per aver introdotto un’ordinanza atta a tutelare gli animali dai rumori sprigionati dai botti del 1° di agosto.

Gallery image - La prima volta senza Armando

Gallery video - La prima volta senza Armando

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare