Georg Friedrich Händel
Voi che sapete...

Händel: Renaissance più che mai

Si moltiplicano esecuzioni e studi sul musicista tedesco fatto proprio dagli inglesi

  • Keystone
  • 20.02.2024
  • 28 min
Scarica
Di: Giovanni Conti e Davide Fersini 

Esattamente 300 anni fa, il 20 febbraio 1724, andava in scena per la prima volta al King’s Theatre di Londra la prima rappresentazione del Giulio Cesare in Egitto, opera in tre atti in italiano di Georg Friedrich Händel su libretto di Nicola Franscesco Haym. Quella prima, segnata dalla presenza di due superstar come Francesca Cuzzoni e il castrato Senesino, rimase negli annali della storia del melodramma; l’opera e la musica di Händel, invece, si eclissarono, per riemergere circa duecento anni dopo, nel 1922, grazie all’intercessione di Oskar Hagen animatore e direttore dei pionieristici Händel Festspiehle Göttingen. Iniziava allora la cosiddetta Händel Renaissance, un movimento di ricerca ed esecuzione che nel corso degli ultimi cento anni ha riscoperto l’opera del caro sassone e favorito un rinnovato interesse per tutta la produzione musicale di quel ricchissimo periodo storico.

A Voi che sapete Davide Fersini e Giovanni Conti celebrano questo importante anniversario in compagnia dei musicologi Giuseppe Clericetti e Gaia Varon, collega di RAI Radio Tre.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare