Un nuovo modello per i disoccupati over 55
Modem

La (dis)occupazione temporanea

Quale utilità per i programmi occupazionali in Ticino? Le voci dei testimoni in un réportage e le analisi in studio.

  • 09.05.2018
  • 36 min
  • keystone
Scarica

La disoccupazione ha fatto registrare un ulteriore calo in Svizzera. In aprile il tasso dei senza lavoro è stato del 2,7%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al dato di marzo. Si tratta del livello più basso dal 2012. Ma nonostante questi dati confortanti il tema del lavoro e del reinserimento sociale restano al centro del dibattito politico e sociale in Ticino. Aumentano infatti i casi di disoccupati di lungo periodo che finiscono in assistenza e si moltiplicano le difficoltà riscontrate dalle persone di mezza età, nonostante le misure adottate per aiutarle. E c’è chi contesta a questo proposito anche l’utilità di alcuni progetti di reinserimento come i programmi occupazionali. E più in generale, quanto sono efficaci gli Uffici regionali di collocamento e i loro “collocatori” nel favorire il reinserimento professionale di chi ha perso il lavoro? A modem proponiamo un réportage firmato da Paolo dell’Oca, con la testimonianza critica di 3 disoccupati. Poi discussione con:

Claudia Sassi, capa della Sezione del lavoro presso il Dipartimento cantonale delle finanze e dell’economia e Giovanni Albertini, presidente dell’associazione Ticino&Lavoro e consigliere comunale Ppd a Lugano

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare