Cultura
Capolavori surrealisti dalla Collezione Hersaint. Fino al 4 maggio alla Fondazione Beyeler
Una commedia metateatrale che ci interroga sulla funzione dell’arte in epoca post-moderna
Ieri in Auditorio RSI evento omaggio al Derby, il mitico locale milanese dal quale è passato il meglio del cabaret e della comicità italiani
Il Teatro Cambusa: una realtà viva di teatro musica e di cultura a Locarno
Nel 1911, la Gioconda sparì dal Louvre per mano di Vincenzo Peruggia, un imbianchino originario di Dumenza - Un colpo tanto ingenuo quanto efficace, capace di accendere il mito del capolavoro di Leonardo
Una mostra all’Aargauer Kunsthaus riflette su uno storico principio cardine della Svizzera, il modello neutralità
Attraversare l’opera del grande pittore del nero e della luce
I retroscena di un’opera simbolo della Lugano artistica del passato. Il più noto affresco rinascimentale in Svizzera: la crocefissione di Bernardino Luini della Chiesa degli Angioli a Lugano