Cultura
Tragicommedia agile e frizzante, ma anche molto malinconica, che sovverte la retorica della famiglia
“Il nostro quartiere” di Nagib Mahfuz ci porta il ritratto di un Cairo popolare e ancora totalmente innocente dominato da Dio, dall’amore e dal desiderio di denaro
Giovanni Verga e la modernità
Irene Solà ci trasporta in un mondo in cui erotismo e orrore, visionarietà e grottesco convivono per regalarci un’opera dallo strabiliante potere evocativo
E’ stata la rivista controculturale più significativa degli anni Ottanta. Oltre a inchieste e reportage da tutto il mondo, le sue pagine sono state il trampolino di lancio per una generazione di disegnatori che ha influenzato indelebilmente la sperimentazione grafica dell’arte fumettistica
Compie cinquant’anni Horcynus Orca, l’epopea scritta da Stefano D’Arrigo e considerata uno dei massimi capolavori della letteratura del Novecento
Nel romanzo “La madre” Grazia Deledda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità
L’arte di invecchiare secondo Beppe Severgnini