CHSpeciali

Perché Chiasso vuol dire rumore

Musica elettronica sperimentale nella città di confine

  • 20.03.2024, 16:00
  • 20.06.2024, 08:31
01:59

Chiasso means noise

RSI Cultura 20.03.2024, 16:00

  • Facebook Cult+
Di: Stefano Roncoroni 

A Chiasso, c’era una volta il Bar Mascetti. Stava a pochi passi dal confine con l’Italia. Era un piccolo locale di fianco allo storico e omonimo negozio, dove si cambiavano i franchi in lire o in euro.

Quando ha chiuso, è stato usato per diversi concerti di musica elettronica. Erano serate organizzate dall’Associazione Grande Velocità, gruppo molto attivo nella scena culturale ticinese, legato allo Spazio Lampo di Chiasso.

IL Bar Mascetti oggi è un locale vuoto, sfitto, ma l’esperienza di quei concerti è diventata un festival: Chiasso means noise.

Spiega Francesco Giudici, uno degli organizzatori: «“Chiasso means noise” era la frase che dicevamo agli artisti di passaggio per spiegare loro dove erano finiti, che posto era Chiasso e che “Chiasso” in italiano vuol dire “rumore”. Il noise è un elemento che a Chiasso è sempre stato presente, nei suoni della ferrovia, nei suoni del traffico, nei suoni della natura, c’è anche quella, nei suoni della gente».

Il festival è dedicato alla musica elettronica e sperimentale, non presenta solo concerti, ma anche DJ set, sessioni di ascolto, incontri, e momenti di riflessione sul futuro della musica alternativa.

Chiasso Means noise ha luogo il 22 -23 marzo a Chiasso, alle Scuole comunali, e il 12-13 aprile alla Polus di Balerna.

Fra gli artisti vi saranno Tam Bor, Donna Leake, Strotter Inst. & Flo Kauffmann, Lenhart Tapes (featuring Zoja Borovčanin).

Interessante l’incontro di sabato 23 marzo, 16:00, al Centro professionale commerciale di Chiasso: “Quale futuro per la musica indipendente?”, con Hamilton Santià e Noah Sartori, modera Chiara Fanetti.

Chiasso Means noise: il 22 -23 marzo a Chiasso, alle Scuole comunali, e il 12-13 aprile alla Polus di Balerna.

Fra gli artisti vi segnaliamo Tam Bor, Donna Leake, Strotter Inst. & Flo Kauffmann, Lenhart Tapes (featuring Zoja Borovčanin).

Interessante l’incontro di sabato 23 marzo, 16:00, al Centro professionale commerciale di Chiasso: “Quale futuro per la musica indipendente?”, con Hamilton Santià e Noah Sartori, modera Chiara Fanetti.

Correlati

Ti potrebbe interessare