Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di aprile: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola! In più, ciò che è di stagione è più buono, ricco di nutrienti e di principi attivi benefici per la salute.
Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio in cui il buon cibo e la convivialità la fanno da padrone!
La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.
La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione
Verdura, ortaggi e tuberi locali
Tra le novità di questo mese: il rabarbaro, l’insalata iceberg, la rapa primaverile, il cavolo rapa, il rafano (ramolaccio o daikon) e primissimi pomodori vari (prodotti localmente): carnoso, datterino, cherry ramati, intense, merinda, picadilly, ramati, Yoom (nuova varietà).
Iniziano anche i primi asparagi verdi locali - anche se il loro mese è quello di maggio e sono disponibili per un breve periodo - così come agretti, piselli e fave (spero, però, di importazione dalla vicina Italia). Tra aprile e giugno spuntano nei boschi le spugnole, fungo pregiato e saporito che si abbina a carni o verdure primaverile.
Rimangono reperibili ancora diverse verdure del mese scorso, come: porro, cipollotti, bietola da costa, cabis bianco e rosso, cavolo navone, cavolo rapa, ravanello, scorzonera, sedano rapa, spinaci, erba cipollina. Per le insalate, invece: formentino, rucola, salanova, cicorino rosso e verde, foglia quercia rossa e verde, romana, indivia belga, lattuga batavia verde, lattuga cappuccio verde, lollo verde e rosso.
Siamo anche nel vivo della raccolta di piante selvatiche commestibili: tarassaco (dente di leone), aglio orsino, ortiche, crescione, e via dicendo. Nei nostri prati, orti, campi e boschi le varietà sono numerosissime, così come il loro utilizzo in cucina. Vale la stessa cosa per i fiori, sia quelli nei nostri giardini sia quelli selvatici e eduli: possono essere commestibili e abbinati a diverse pietanze.

Il dente di leone, curativo e gustoso
RSI Archivi 20.04.1986, 11:14
Frutta
Le prime fragole cominciano a fare capolino nei nostri piani sul finire di aprile.
Fragole ticinesi
RSI Webradio 18.04.2021, 09:00
Pesce dei nostri laghi
- Trota
- Salmerino
- Coregone
- Alborella
- Carpa indigena
- Agone
- Tinca
- Barbo
Ricordiamo che questi pesci hanno una stagionalità poiché hanno un periodo di riproduzione durante il quale è vietato pescarli: in questo modo si garantisce il rinnovamento degli stock ittici. È più facile trovare il pesce di lago in vendita nelle pescherie locali piuttosto dei supermercati: la prima opzione - da preferire - ci dà la possibilità di conoscere la provenienza del prodotto a sostenendo i pescatori locali.
Pesce di mare
- Acciughe (alici)
- Seppie
- Moscardini
- Totani
- Sgombro
- Cefalo
- Dentice
- Nasello
- Sogliola
- Granchio
- Mazzancolla
- San Pietro
- Rana pescatrice
- Razza
- Ricciola
- Sarago
- Scampo
- Scorfano
- Spigola
Per gli amanti del pesce di mare, ricordiamo di prediligere sempre pesce di piccola taglia e proveniente dai mari più vicini.
L’apertura della stagione della pesca in Ticino, fra regole, stato di salute delle nostre acque e uccelli ittiofagi
La consulenza 20.03.2024, 12:50
Contenuto audio
Gli eventi gastronomici da non perdere
Nella Svizzera italiana
Mercato locale Origlio - Piazzale Scuola Steiner, Origlio
Ogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Per info: instagram.com
Corso d’innesto di piante da frutta - Gordola
Sabato 12
Il corso è composto da una parte teorica e una pratica riguardo ai diversi tipi di innesto e sarà tenuto dall’ingegnere in frutticoltura Marco Regazzi e detentore del marchio ProSpecieRara.
Per info: prospecierara.ch
Pasqua in città - Lugano
Da venerdì 18 a lunedì 21
Il centro della città di Lugano si anima per celebrare la Pasqua, tra mercatini con prodotti gastronomici e cacce al tesoro per i bambini con premi a base di cioccolato.
Per info: luganoeventi.ch
Giornata della birra Svizzera
Venerdì 25
Durante questa giornata, istituita per celebrare l’arte della fabbricazione della birra e per promuovere la birra locale, alcune birrerie svizzere proporranno eventi e attrazioni. In Ticino aprono le porte il Birrificio ticinese San Martino SA e la birreria Broken City Brewing Co.
Per info: tagdesbieres.ch
Porte aperte nelle aziende del Piano di Magadino
Sabato 26
Per celebrare gli 88 anni di FOFT TIOR - Federazione Orto-Frutticola Ticinese - saranno diverse le aziende che apriranno le porte al pubblico, dalle ore 10:00 alle ore 16:00. Per l’occasione è stato pensato un percorso di 7,3 km, percorribile a piedi, in bicicletta o comodamente con un trenino speciale. Sarà l’occasione per visitare le coltivazioni nostrane e conoscere i volti e le storie di chi produce con passione sul Piano di Magadino.
Fabrizio Casati con il suo Gustando sarà in diretta su Rete Uno per vivere l’evento anche alla radio!
Per info: tihoraccolto.ch
Mercato di piantine - Lugano
Sabato 26
Al Parco Ciani si potranno acquistare piantine e semi di varietà rare di produttrici e produttori locali, da poter piantare nel proprio orto.
Per info: prospecierara.ch
Mercati alimentari - Tutto il Ticino
Bellinzona: mercoledì e sabato
Locarno: giovedì
Lugano: martedì e venerdì
Mendrisio: mercoledì
Chiasso: venerdì
Zürich Bier Festival - Zurigo
Venerdì 4 e sabato 5
Fiera dedicata alla birra, in cui 32 birrifici provenienti da 14 paesi proporranno le loro versioni e in cui si potranno scoprire le nuove tendenze del settore. Attraverso il biglietto unico, i partecipanti potranno degustare liberamente tutte le birre presenti.
Per info: probier.ch
Expovina Primavera - Zurigo
Da giovedì 27 marzo a giovedì 3 aprile
La rinomata fiera primaverile del vino torna per la sua 19a edizione con vini provenienti da 90 produttori di 30 paesi diversi e con oltre 2100 varietà. Oltre alle degustazioni, ci saranno anche masterclass tenute da esperti.
Per info: expovina.ch
Fonti
M. Bissegger, La mia cucina con le piante selvatiche, Edizioni Casagrande, 2011.
M. Bissegger, La mia cucina di primavera e d'estate. Edizioni Casagrande, 2021.
https://www.ccat.ch/it/esplora/stagionalita.html?month=
https://tior.ch
Contadinisvizzeri.ch
gemuese.ch
fooby.ch
myswitzerland.com
ticino.ch
enogastroinfo.info