Curiosità e trend

Anche in Svizzera crescono i kiwi

All’apparenza tropicale, questo frutto in realtà è adatto alle nostre condizioni climatiche

  • Oggi, 11:30
kiwi
  • iStock
Di: Emma Berger 

È partito dalla Cina, è passato in Nuova Zelanda ed infine è arrivato in Svizzera. Si pensa che il kiwi sia un frutto tropicale, in realtà, cresce in un clima temperato e resiste a temperature sotto lo zero. Ecco perché in Svizzera e in Ticino trova le condizioni adatte alla sua coltivazione. 

51:15

L'Ora della Terra: Kiwi

L'ora della terra 31.10.2021, 09:05

  • iStock

Le origini e le evoluzioni del kiwi

Il frutto ha origine più di mille anni fa nella Cina meridionale, prima di essere esportato fuori dai confini nazionali a inizio Novecento. È soprattutto in Nuova Zelanda che si comincia a coltivarlo su scala industriale, dopo un periodo in cui viene prevalentemente utilizzato come pianta ornamentale. È sempre qui che viene nominato kiwi, riprendendo il nome dell’uccello nazionale. Un nome conferitogli a metà Novecento, con lo scopo di incrementare le sue esportazioni. Si trattava di un momento in cui la richiesta del frutto era in forte crescita soprattutto per il suo alto contenuto in vitamina C, considerata in quel periodo quasi miracolosa

Nel 1836 viene battezzato con il suo nome scientifico Actinidia chinensis. In Nuova Zelanda, prima di essere nominato come lo conosciamo oggi, il kiwi era chiamato “uva spina cinese”.

La coltivazione di kiwi in Svizzera

Alberto Sassella, presidente dell’Associazione frutticoltori ticinesi (AFT), afferma che in Svizzera il kiwi è stato introdotto nel 1974, dapprima nella regione della Côte - la regione vitivinicola lungo la riva occidentale del Lago Lemano - e pochi anni dopo anche in Ticino. Dice Sassella che «la coltivazione nel nostro Cantone resta confinata nei giardini privati», dove viene coltivato soprattutto per il suo aspetto ornamentale e le sue qualità di copertura.  «Tuttavia, visto il grande interesse, sono stati avviate alcune prove dal Centro federale di ricerca di Cadenazzo per testare altre forme di coltivazione sul territorio».

È invece proprio nella Côte, in particolare nel comune vodese Allaman, che cresce la stragrande maggioranza dei kiwi svizzeri. Su circa 20 ettari, viene prodotto l’80% dei kiwi del Paese, certificati Bio suisse e che trovano nella zona un microclima ideale.

Dove crescono la vigna e i peschi, anche il kiwi trova le condizioni ideali per il suo sviluppo.

Alberto Sassella, Presidente AFT

Per crescere senza troppi ostacoli, il kiwi deve essere al riparo dalle gelate della tarda primavera e dell’inizio dell’autunno. Condizioni che trova ad Allaman e al Sud delle Alpi, anche grazie al calore trattenuto dal lago.

Di stagione da novembre a marzo

Il periodo adatto per raccogliere questo frutto è solitamente a novembre, prima delle gelate autunnali che possono danneggiare la pianta. Il kiwi è considerato di stagione fino a marzo siccome viene raccolto quando non è ancora completamente maturo. In ogni caso, la maggior parte dei kiwi che troviamo in commercio sono coltivati in Italia - prima produttrice in Europa e terza al mondo –, luogo in cui vengono raccolti anche dopo novembre. 

I kiwi possono essere raccolti ancora acerbi, infatti sono un frutto “climaterico” e maturano anche dopo essere stati staccati dalla pianta. Se si sono acquistati kiwi ancora duri al tatto, si possono riporre vicino ad alcune mele, che libereranno il gas etilene accelerando il processo di maturazione.

Il kiwi nell’Europa occidentale, insieme agli agrumi, è un frutto tipicamente invernale, fonte preziosa di vitamina C: ne contiene infatti il doppio rispetto a quella contenuta in un’arancia. Se ben lavata, anche la buccia si può mangiare e ci fornisce fibre e sostanze nutrienti. 

Le tre varietà principali che si trovano in commercio

Kiwi verde: Il kiwi verde è il più comune, apprezzato per il suo sapore fresco e leggermente acidulo.
Kiwi giallo: Il kiwi giallo si distingue per la sua polpa dorata e un gusto più dolce e meno acidulo rispetto a quello verde.
Kiwi rosso: ha delle striature rosse nella polpa, è particolarmente dolce e ha un aroma più accentuato di frutta tropicale e frutti rossi. È caratterizzato da una lunga conservazione.
Mini kiwi: Il mini kiwi, o kiwi baby, è una varietà più piccola, priva di peluria e può essere consumato intero, con un sapore dolce e delicato.

1:00:49

Il bio è ancora bio? / PFAS, inquinanti eterni, chi paga?

Patti chiari 14.02.2025, 20:40

Fonti

Correlati

Ti potrebbe interessare