La giraffa è una specie sempre più a rischio, tanto che il numero di esemplari è diminuito del 40% tra il 1985 e il 2015. In tutta l’Africa, rivela un’indagine dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), ne restano circa 98'000 individui.
Giraffe in via d'estinzione
RSI Info 16.08.2019, 14:50
La situazione varia tuttavia da paese a paese, rileva l’ONG con sede a Gland. In Somalia, Sud Sudan e in Repubblica democratica del Congo i conflitti in corso favoriscono il bracconaggio e rendono quasi impossibile ogni ulteriore tentativo di salvaguardia della specie; aumenti notevoli del numero di giraffe sono invece stati riscontrati in Africa australe, ma in quella dell’est l’animale ha perso circa il 60% dei propri individui. Gli esemplari di giraffa nubiana sono invece crollati del 97% e, in Africa centrale, quella del Kordofan dell’85%.
La situazione, in Africa, varia da paese a paese
Il calo è avvenuto in maniera repentina, ed è stato causato prevalentemente dall’erosione del loro habitat e dal bracconaggio: ossa e cervello vengono infatti considerati dalla medicina tradizionale come rimedi contro l’AIDS.
A Ginevra si parla di specie rare
Le prime misure per la salvaguardia delle giraffe potrebbero scaturire da Ginevra, dove da domani (sabato) migliaia fra responsabili politici ed esperti si riuniranno per discutere modifiche del grado di protezione accordato ad alcune piante e animali nel quadro della CITES, la convenzione sul commercio internazionale delle specie in via d’estinzione, di cui la Svizzera è depositaria. E per la prima, all’ordine del giorno vi è anche la grande vulnerabilità di questi giganteschi mammiferi terrestri.
Giraffe a rischio estinzione
Telegiornale 16.08.2019, 22:00
Animali a rischio e commercio internazionale
Telegiornale 13.08.2019, 22:00