Contrariamente alle dichiarazioni delle Nazioni Unite, il riscaldamento globale ha giocato solo un ruolo minimo nella carestia che ha colpito il sud del Madagascar, secondo uno studio pubblicato giovedì. La colpa è della povertà e della variabilità naturale del clima.
La parte meridionale dell'isola dell'Oceano Indiano è stata colpita da una siccità mai vista da decenni, che ha fatto precipitare più di un milione di persone nella malnutrizione acuta. A giugno, il Programma Alimentare Mondiale (PAM) ha definito la crisi la prima carestia causata dal riscaldamento globale causato dall'uomo.
Seidisera del 14.11.2021 - La COP26, i voli europei e il Madagascar - L'intervista di Bettina Müller a Elena Verdolini
RSI Info 14.11.2021, 19:09
Contenuto audio
Secondo lo studio di World Weather Attribution, una rete di scienziati all'avanguardia in questo ambito, il deficit di precipitazioni su 24 mesi (-60%), ha una probabilità di 1 su 135 di verificarsi ogni anno, secondo le stime del WWA, ma sulla base delle osservazioni e dei modelli climatici, la probabilità che un tale evento si verifichi "non è aumentata significativamente" a causa del riscaldamento, dicono i ricercatori.
Seidisera del 14.11.2021 - La situazione del Paese descritta dal già professore SUPSI e oggi coordinatore economico per l'ONU in Madagascar
RSI Info 14.11.2021, 19:16
Contenuto audio
Questi risultati sono coerenti con la valutazione del pannello climatico dell'ONU (IPCC) pubblicata in agosto, che indica che in Madagascar l'aumento previsto delle siccità sotto l'influenza del riscaldamento globale dovrebbe verificarsi solo a partire da +2°C rispetto all'era preindustriale. Per il momento, però, il mondo è più caldo di circa 1,1°C.
"I nostri risultati non sono sorprendenti [...] Mi ha sorpreso di più il fatto che l'ONU l'abbia etichettata come carestia causata dal cambiamento climatico", ha detto all'AFP Friederike Otto, dell'Università di Oxford.

Clima, padre in sciopero
Telegiornale 22.11.2021, 21:00