Mondo

Maternità surrogata, in Italia potrebbe essere punibile

La Camera dei deputati ha votato a favore della proposta di legge del centrodestra che la rende reato universale. Atteso il voto del Senato

  • 27.07.2023, 08:01
  • 27.07.2023, 11:21
01:20

RG 07.00 del 27.07.2023 Il servizio del collaboratore Alessandro Braga

RSI Info 27.07.2023, 07:28

  • Keystone
Di: ATS/ANSA/Swing 

In Italia la Camera dei deputati ha votato per la proposta di legge del centrodestra che rende reato universale la maternità surrogata. In questo modo viene resa perseguibile penalmente la coppia che ricorre a questa pratica all’estero, dato che in Italia non è legale. I voti a favore sono stati 166, 109 i contrari, quattro gli astenuti. Il testo passa ora all'esame del Senato.

La proposta sul reato universale, portata in aula dalla relatrice Carolina Varchi (Fdi), trasforma in "reato universale", vale a dire perseguito dai magistrati anche se commesso all'Estero, quello che già oggi è un reato in Italia, vale a dire la maternità surrogata, o utero in affitto per i critici, o anche gravidanza per altri (Gpa). Già la molteplicità dei termini fa capire la complessità di questa pratica, osteggiata dal mondo cattolico e da quello femminista e sostenuto da una parte del mondo LGBTQ+, benché poi a ricorrervi siano soprattutto coppie eterosessuali, che vanno all'estero per praticarla, visto il divieto esistente in Italia dal 2004. Se il centrodestra ha votato a favore della proposta, quasi tutti i deputati d'opposizione l'hanno respinta per ragioni giuridiche, politiche o personali.

La cosiddetta gestazione per altri è, come accennato, vietata in Italia (così come in Svizzera). Per questo motivo molte coppie decidono di andare all'estero, in quei Paesi dove la pratica è legale: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Olanda, Portogallo. Se il Senato dovesse avallare la proposta di legge un cittadino italiano rischierebbe fino a due anni di carcere e multe pari a un milione di euro, anche se la maternità surrogata è praticata all'estero. Un tema che ha surriscaldato gli animi politici della vicina Penisola tra mille polemiche ma che, come detto, ha superato lo scoglio di Montecitorio.

Una delle questioni più delicate riguarda lo sfruttamento delle gestanti, che una controproposta di legge scritta dall'associazione Coscioni mira a superare: propone una maternità surrogata solidale, sulla falsariga di quanto accade già in Canada, dove chi decide di prestare l'utero deve dimostrare di farlo non a scopo di lucro.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare