Per la prima volta, un antagonista naturale del moscerino del ciliegio viene rilasciato in via sperimentale in Ticino e nel Giura da Agroscope e CABI (il Centro internazionale per l'agricoltura e le scienze biologiche): si tratta di una vespa parassitoide asiatica.
Il moscerino del ciliegio in azione su un frutto maturo, ma i danni avvengono prima
Il moscerino del ciliegio (Drosophila suzuki) è presente in Svizzera dal 2011 e depone le sue uova in frutti integri in via di maturazione e crea importanti danni. Sono colpite la viticoltura e le coltivazioni di piccoli frutti e drupacee (ciliegio, pesco e albicocco).
Questa settimana, nel Giura e in Ticino, verranno liberati centinaia di esemplari della vespa asiatica nei pressi di frutteti visitati dal moscerino. L'imenottero, invece dei prodotti fitosanitari.
Dall'entrata in vigore dell'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente nel 2008, è il primo caso di antagonista esotico impiegato per la lotta biologica in Svizzera. L'antagonista del cinipide del castagno arrivò invece direttamente dall'Italia.
SDS 18.00 del 26.07.23 - In azione contro il coleottero giapponese
RSI New Articles 26.07.2023, 23:56
Contenuto audio