Oltre la News

Inquinano, ma non si sa quanto

C'è, in Bosnia, un'acciaieria che ammorba l'aria, ma che continua ad operare perché nessuno si preoccupa di stabilire l'entità del danno

  • 07.11.2019, 06:45
  • 22.11.2024, 20:47
04:00

Zenica, l'Ilva di Bosnia

RSI/Marco Carlone - Simone Benazzo 07.11.2019, 06:45

  • RSI/Marco Carlone - Simone Benazzo

Zenica, cittadina dell’entroterra bosniaco celebre per la sua tradizione mineraria, ospita ancora oggi una delle acciaierie più grandi della regione, un lascito del periodo jugoslavo. Dopo la guerra, l’impianto è stato acquisito dal colosso del metallurgico Arcelor-Mittal, proprietario anche dell’Ilva di Taranto.

Impiegando tecnologie ormai superate, questa fabbrica dà lavoro agli abitanti, ma a caro prezzo. In città l’aria è irrespirabile e l’acciaieria è la causa prima di questo inquinamento. A pochi km, sorge inoltre una centrale termoelettrica che inietta fumo nero nel cielo e polvere tossica nel terreno. “D’inverno si fatica a capire quando è giorno e quando è notte - spiega Mirha, professoressa di Kakanj - Qui la gente coltiva ortaggi contaminati, ma non lo sa”.

Il distretto di Zenica-Doboj è ritenuto uno tra gli esempi più significativi della grave emergenza ambientale in cui versa la Bosnia Erzegovina. Mentre la massiccia combustione di carbone e gli impianti industriali obsoleti pregiudicano la salute e il futuro dei cittadini bosniaci, l’inquinamento travalica inoltre i confini nazionali espandendosi in tutto il continente.

Simone Benazzo - Marco Carlone

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare