Oltre la News

La piccola capitale della lettura

Macchiagodena, 1800 abitanti, un castello, una piazza e "Genius loci, portami un libro e ti regalo l'anima" - Paesi che resistono (1)

  • 15.10.2021, 05:47
  • 20.11.2024, 19:28
03:32

Lo spirito dei luoghi

RSI/Massimo Lauria 15.10.2021, 07:45

Non si sa molto sulle origini del Castello di Macchiagodena, probabilmente è cresciuto nel tardo medioevo attorno a un fortino di epoca angioina costruito su uno sperone calcareo di 864 metri che domina un tratturo sulla Piana di Boiano, che da Pescasseroli, in Abruzzo, raggiunge la Puglia passando per queste vallate del Molise. Sappiamo, invece, abbastanza del suo presente di sede nazionale dei Borghi della Lettura, consorzio che punta a strutturare un marchio nazionale per un’offerta di turismo tematico che parta dalle biblioteche storiche dei comuni.

Così, puntando sul libro e sulla lettura, questo centro di 1800 abitanti (erano quasi il doppio al tempo dell’Unità d’Italia) prova a combattere lo spopolamento. Nel borgo c’è la terrazza della lettura (un affaccio spettacolare sul Matese), una biblioteca, panchine letterarie e un progetto dal titolo eloquente – Genius loci, portami un libro e ti regalo l'anima – che sta attirando centinaia di turisti grazie a una formula lungimirante: una vacanza in regalo a chi dedica un libro e lo mette a disposizione. In pratica, anziché scegliere che libro portarsi in vacanza è il libro a scegliere dove portare il visitatore. Le nostre telecamere sono andate “a vedere l’effetto che fa” e abbiamo scoperto che un paese non è una città più piccola, il paese è un altro modo di vivere. Un viaggio emozionante nei borghi appenninici che resistono.

Massimo Lauria

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare