Denti e gengive della popolazione svizzera stanno meglio, secondo i dati dell’ultimo ventennio pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Ma come mantenere una buona salute bucco-dentale? Per esempio sostituendo lo spazzolino da denti dopo sei settimane di utilizzo e anche dopo essere guariti da un’influenza o un raffreddore, come spiega l’Associazione svizzera degli igienisti dentali sul proprio sito web.
Quale spazzolino usare?
Lo spazzolino elettrico è più efficiente e più delicato di quello normale, secondo le più recenti conoscenze. Tuttavia anche lo spazzolino tradizionale può essere utilizzato per una buona cura dei denti. L’associazione consiglia in particolare quelli con setole molto morbide. E per entrambi i tipi di spazzolino, è importante adottare la giusta tecnica di spazzolamento ed effettuare la pulizia per una durata corretta.
Con quale frequenza pulire gli spazi interdentali?
Gli spazi interdentali vanno puliti ogni giorno, per esempio con un filo interdentale. A seconda delle dimensioni di tali spazi, l’associazione consiglia anche l’utilizzo di appositi spazzolini, che devono essere personalizzati.
È necessario prendersi cura anche della lingua?
Gli spazzolini da denti possono essere utilizzati non soltanto per la cura dei denti, ma anche per quella della lingua. Questo, in particolare, nella lotta contro l’alito cattivo, come sottolinea l’associazione. A questo scopo può essere impiegato anche un raschietto linguale, che risulta essere più efficace. L’associazione raccomanda inoltre di effettuare la pulizia della lingua senza dentifricio, in modo da evitare inutili irritazioni.
Quante volte all’anno bisogna andare dall’igienista dentale?
L’associazione raccomanda di recarsi dall’igienista dentale una o due volte all’anno. A seconda della salute bucco-dentale, possono essere necessarie più visite, anche tre o quattro volte l’anno, per esempio in caso di una malattia parodontale.

Svizzera, salute dentale in netto miglioramento
Telegiornale 07.04.2025, 12:30