Intervista

Abusi, “Chiesa in Svizzera impreparata. Ora ulteriori indagini”

Parla da Roma il gesuita Hans Zollner, una delle personalità più importanti della Chiesa nella prevenzione per il superamento degli abusi sessuali commessi da sacerdoti

  • 22 settembre 2023, 05:53
  • 22 settembre 2023, 07:48
563876672_highres.jpg

Il teologo gesuita Hans Zollner

  • Keystone
Di: Paolo Rodari

“La Chiesa reagisce ai report sugli abusi sessuali commessi dai preti sui minori sempre con gli stessi errori, e la Chiesa svizzera non è un’eccezione. Si vede impreparata soprattutto in riferimento ad azioni concrete di ascolto alle vittime e di offerte di collaborazione con loro, incapace di una comunicazione all’altezza della sfida, con molta paura di ammettere l’ovvio e con la erronea idea che nascondere lo scandalo lo fa diminuire o sparire. Invece, paradossalmente, così si contribuisce a ingrandirlo. Non si deve temere la verità. Occorre sviluppare ulteriori indagini condotte con l’aiuto di esperti esterni e nello stesso tempo applicare tutte le misure che permettono una reale prevenzione dei futuri casi”.

Il gesuita Hans Zollner è una delle personalità più importanti della Chiesa nella prevenzione e il superamento degli abusi sessuali commessi da sacerdoti. Teologo gesuita, psicologo e psicoterapeuta, insegna nella Pontificia Università Gregoriana di Roma e dirige lo IADC, l’“Istituto di Antropologia. Studi interdisciplinari sulla dignità umana e sulla cura dei protetti”. È stato membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minori dal 2014 al 2023. In una dichiarazione personale del marzo scorso, ha citato “problemi strutturali e pratici” come motivo delle sue dimissioni da essa. In una discussione, ha detto: erano le aree di “responsabilità, conformità, e trasparenza”.

Padre Zollner, lei ha letto lo studio preliminare sulla storia degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica in Svizzera. Quali conclusioni ne trae?

“Molto rimane nell’oscurità, a causa della complessità della situazione, delle molteplici responsabilità e dei processi storici. E non è nemmeno chiaro chi potrebbe e dovrebbe portare luce in questa oscurità. In ogni caso l’uscita del report riflette ciò che è accaduto più volte in occasioni simili in passato: grande eccitazione, persistente nervosismo e dichiarazioni nebulose. Tutto sommato, consolidano l’immagine che non solo esiste un gran numero di vittime di abusi e di corrispondenti colpevoli nella Chiesa cattolica, ma la stessa immagine della Chiesa diviene riluttante o addirittura decisamente distruttiva a causa delle dichiarazioni pubbliche che lei stessa fa.”

Abusi Chiesa i fedeli si interrogano

Il Quotidiano 17.09.2023, 19:16

Come si spiega tutto ciò?

“È difficile dare una spiegazione razionale. È un triste spettacolo e che è stato osservato più volte negli ultimi decenni, così come le conseguenze che ne sono derivate, soprattutto la massiccia perdita di credibilità. Si potrebbe pensare che non dovrebbe essere troppo difficile imparare dagli errori del passato. Tuttavia, come il rapporto sul progetto pilota dimostra in molti modi, i meccanismi per l’autocontrollo, per un processo di apprendimento continuo e per il miglioramento delle procedure non sono sviluppati o lo sono solo in modo molto limitato”.

Sembra che la storia non abbia insegnato nulla alla Chiesa svizzera. È così?

“Dietro ognuna delle 921 persone colpite da violenza sessuale o di altro tipo, c’è una sofferenza indicibile e una storia di vita spesso difficile o tragica. Solo questo - le ferite, la disperazione e la ricerca di guarigione delle vittime stesse, ma anche dei loro familiari, amici e colleghi - dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutti coloro che si sentono appartenenti alla fede cristiana e alla Chiesa cattolica. È necessario uscire dalla paralisi, dall’enorme delusione e dalla rabbia, e contribuire con ciò che ognuno può fare per sé e per il proprio ambiente: Ascoltare le persone colpite da abusi, non fuggire dalle loro storie e dalle loro preoccupazioni, condividere il più possibile il loro dolore e le loro ferite - e nel corso della conversazione con loro scoprire cosa aiuta la Chiesa e la società a prevenire il più possibile gli abusi. Troppo spesso le persone colpite si sono viste sbattere la porta in faccia quando volevano parlare; i colpevoli sono stati trattati in modo blando dalle parrocchie e dai loro rappresentanti laici - e trasferiti dai superiori; la reputazione della parrocchia, della diocesi e della chiesa è stata troppo in cima alla lista delle priorità”.

Chi ha redatto il report lamenta il fatto che molti documenti degli archivi sono stati distrutti dalle diocesi. Cosa pensa?

“Occorrerebbe sapere se era una procedura prevista e a norma - nel senso che in tutti gli archivi certi documenti vengono regolarmente distrutti dopo un determinato periodo di anni – oppure se erano azioni premeditate e mirate per eliminare prove di crimini. In molti casi non c’era la sensibilità, né la formazione adeguata per ordinare gli archivi. Poi, per quanto riguarda il Nunzio, l’ambasciatore della Santa Sede in Svizzera: lui da parte sua non può fare nulla. Il primo passo sarebbe che l’autorità statale competente – non un ricercatore – fa una specifica e motivata richiesta alla Santa Sede. In altri paesi dove si seguiva la consueta procedura diplomatica, la Santa Sede ha dato l’ok alla consegna di documenti.”.

Abusi nella Chiesa, la testimonianza di una vittima

Telegiornale 16.09.2023, 20:53

Ci sono differenze fra quanto accaduto in Svizzera rispetto ad altri Paesi?

“La Chiesa cattolica svizzera mostra gli stessi errori sistemici e le stesse inadeguatezze che hanno portato ai crimini e alla loro copertura nella Chiesa di tutto il mondo. Risultati simili a quelli di altri Paesi sono stati riscontrati per quanto riguarda il periodo in cui si è verificata la maggior parte degli abusi denunciati (circa la metà tra il 1950 e il 1969); per il numero predominante di vittime di sesso maschile (significativamente più della metà); per un quadro confuso e impenetrabile delle attuali 153 congregazioni e congregazioni religiose in Svizzera rispetto alle strutture diocesane (particolarmente evidente nel fatto che, con poche eccezioni, quasi nessun documento corrispondente era conservato negli archivi o poteva essere trovato nelle comunità più grandi). Per molti potrebbe essere una sorpresa il fatto che le peculiarità del diritto costituzionale ecclesiastico, il sistema duale, il maggior potere dei laici nella guida della Chiesa e l’indipendenza finanziaria dal vescovo non abbiano affatto portato a una diminuzione degli abusi o a un trattamento più chiaro e severo dei colpevoli. I casi di studio, per altro molto illuminanti, elencati nel rapporto, mostrano molto chiaramente che il clericalismo non è un fenomeno riservato solo ai chierici. Nel caso di parrocchie, diocesi e vescovi ‘progressisti’, gli stessi meccanismi di quelli ‘conservatori’ hanno impedito di fermare gli abusi e di consegnare i colpevoli alla giustizia”.

Anche in Svizzera molti abusi sessuali su minori nascono da abusi spirituali.

“Questo rapporto riflette il fatto che negli ultimi anni si sono spostate al centro dell’interesse questioni che cinque o dieci anni fa non erano ancora all’ordine del giorno. Tra questi, la questione di cosa si intenda per abuso spirituale e quale ruolo svolga nell’avvio della violenza sessuale, così come l’attenzione all’abuso di adulti vulnerabili. Entrambi sono citati e affrontati nel rapporto, con gli autori che giustamente sottolineano più volte la necessità di ulteriori dibattiti e ricerche in questi campi”.

Correlati

Ti potrebbe interessare