Svizzera

Catena della Solidarietà, una giornata per donare

La SSR partecipa all’azione per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico. Centralini aperti fino alle 23.00 - Grande generosità: finora raccolti 6’357’329 franchi

  • 8 aprile, 06:53
  • 8 aprile, 23:43
653553485_highres.jpg

Mandalay, Myanmar, una famiglia sopravvissuta al devastante terremoto che il 28 marzo ha colpitoSud-Est asiatico osserva le rovine e i soccorsi

  • KEYSTONE
Di: SSR/RSI/DC 

Catena della Solidarietà ed SSR uniscono le forze per sostenere le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico. L’intera giornata dell’8 aprile 2025 è dedicata alla raccolta di donazioni in tutte le unità aziendali, dove sono attive fino alle 23.00 le centrali telefoniche.

Alle 22:45 l’importo complessivo raccolto a livello nazionale ammontava a 6’357’329 franchi.

La RSI propone tutto il giorno dirette televisive, radiofoniche e contenuti digitali. Ha inoltre allestito una vera e propria Centrale in cui la conduttrice Carla Norghauer accoglierà ospiti e volti noti. 

Focus sul Myanmar

Il devastante terremoto che il 28 marzo ha colpito gran parte del Sud-Est asiatico ha avuto esiti particolarmente gravi in Myanmar, dove il numero delle vittime – che al momento supera i 3’000 morti - continua ad aumentare. Nella regione di Sagaing quasi una casa su tre è stata distrutta. Inoltre la popolazione è da tempo provata dagli effetti di un conflitto di lunga data, di sfollamenti di massa e di una crescente insicurezza alimentare. Per questi motivi le donazioni raccolte saranno destinate principalmente a questo Paese.

Chi si occuperà degli aiuti

La responsabile degli aiuti umanitari della Catena della Solidarietà, Constance Theisen-Womersley dichiara: “Il terremoto in Myanmar colpisce una popolazione che viveva già in una situazione molto difficile prima di questa catastrofe. Tuttavia, le nostre organizzazioni partner svizzere - tra cui Medici senza frontiere, Caritas, EPER, Helvetas, Save the Children, Solidar Suisse, SwissAid e Terre des Hommes - lavorano nel Paese da molto tempo e si attengono ai principi di umanità, imparzialità e neutralità. Lavorano a stretto contatto con le organizzazioni della società civile in Myanmar, e questo permette loro di fornire un’assistenza imparziale e immediata”. Nello specifico alla popolazione colpita vengono forniti acqua, cibo, prodotti per l’igiene, cure mediche e contributi in denaro per l’acquisto di beni di prima necessità.

Come donare

La raccolta degli aiuti per il terremoto nel Sud-Est è sempre possibile online sul sito www.catena-della-solidarieta.ch, tramite TWINT oppure presso qualsiasi ufficio postale, indicando la dicitura “Terremoto nel Sud-Est Asiatico”.
Dalle 7.00 alle 23.00 dell’8 aprile, il pubblico può effettuare donazioni telefoniche chiamando il numero gratuito 0800 87 07 07.

01:29

RG 12.30 del 06.04.2025 La corrispondenza di Loretta Dalpozzo

RSI New Articles 06.04.2025, 13:36

  • keystone
00:34

Terremoto in Myanmar, l'appello dell'ONU

Telegiornale 04.04.2025, 12:30

02:27

Più aiuti svizzeri in Myanmar

Telegiornale 02.04.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare