Svizzera

Città che vai, gente che trovi

I grandi centri attirano giovani e stranieri. Quelli piccoli coppie con bambini. A Lugano la minore natalità

  • 17.04.2018, 15:00
  • 23.11.2024, 01:50
Appenzello, una città in cui c'è voglia di far figli

Appenzello, una città in cui c'è voglia di far figli

La dimensione di una città dice molto anche della sua popolazione. Il tipo di abitanti di un agglomerato urbano, dipende infatti dalla sua grandezza. Le coppie con figli piccoli preferiscono le località con 10-15'000 residenti. I giovani e gli stranieri quelle più grandi che hanno oltre un quarto di popolazione con un’età inferiore ai 40 anni. Nelle realtà medie (50-100'000), il gruppo di età più numeroso è invece rappresentato dai 40-64enni.

Si tratta di indicazioni contenute nell’annuario delle città svizzere 2018 pubblicato martedì dall’Ufficio federale di statistica. Presenta la struttura demografica di 172 comuni urbani con schede dettagliate su 49 agglomerati.

Le città considerate nello studio

Le città considerate nello studio

  • UST

Nella moltitudine di cifre spiccano alcuni dati che rendo misura delle particolarità di ogni centro. Lugano spicca per il tasso di natalità più basso (8 nascite ogni 1'000 abitanti), mentre Appenzello per quello più alto (29). Kreuzlingen per numero di stranieri (54,6%), Ginevra per la densità (125 persone per ettaro, tre volte Zurigo) e Uzwil per la quota di cittadini sposati (48%).

Diem/ATS

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare