Svizzera

In Svizzera spuntano dieci nuove città

Il quadro aggiornato dell’urbanizzazione nella Confederazione mostra anche un aumento di tre unità degli agglomerati che ora sono 52 - Solo il 14% della popolazione vive in Comuni rurali

  • 21 marzo, 10:47
  • 21 marzo, 11:08
213663480_highres.jpg

L'agglomerato dei comuni di Mels e Sargans (SG) visto dai 1829 metri del Gonzen

  • Keystone
Di: ATS/RSI Info

Se la montagna attira i turisti, sono gli spazi urbani che piacciono sempre di più agli abitanti della Confederazione. È quanto emerge giovedì da un comunicato dell’Ufficio federale di statistica (UST), secondo cui nel 2022 il 74% della popolazione della Svizzera viveva in uno dei 52 agglomerati del Paese. Tale quota rimane pressoché invariata rispetto all’inizio degli anni 2010, mentre il numero degli agglomerati è aumentato di tre unità. In crescita anche il numero delle città, salite a 172, ossia 10 in più.

Nei 52 agglomerati della Svizzera vivono 6,6 milioni di persone. Circa la metà (1’034) dei 2’131 Comuni svizzeri fa parte di un agglomerato. Undici sono transfrontalieri. I tre nuovi agglomerati sono quelli di Burgdorf (BE), Mels-Sargans (SG) e Reinach (AG), precisa l’UST, aggiungendo che nel complesso si osserva una relativa stabilità a livello degli agglomerati con la quota della popolazione che vi vive (esclusa quella nelle parti in territorio estero) pressoché invariata rispetto al decennio precedente (+1,4%).

Sono 172 le “città statistiche”

Con i dati recenti, 172 Comuni sono stati definiti “città statistiche”, ovvero - come detto - dieci in più di prima. Esse raggruppano il 49% della popolazione e il 65% dei posti di lavoro. Nessuna delle “città statistiche” definite così in precedenza è scomparsa. Il 14% della popolazione vive in Comuni rurali.

La classificazione si basa su criteri specifici, come la densità o la struttura economica. Secondo la tipologia urbano-rurale aggiornata, il 24% dei Comuni è urbano, il 49% rurale e il 27% intermedio. I Comuni urbani, che coprono solo il 17% del territorio, accentrano il 65% della popolazione e il 76% dei posti di lavoro. I Comuni rurali, invece, occupano il 57% del territorio, ma ospitano solo il 14% della popolazione e il 9% degli impieghi.

Notiziario

Notiziario 21.03.2024, 11:00

Svizzera, aumenta la popolazione senza appartenenza religiosa

Telegiornale 26.01.2024, 12:30

Correlati

Ti potrebbe interessare