Il Consiglio federale chiede di aumentare il limite di spesa dell'esercito da 21,1 a 21,7 miliardi di franchi per gli anni 2021-2024 e stanziare un credito d'impegno da 1,9 miliardi per acquistare carri armati, accrescere le scorte di munizioni e potenziare il nuovo sistema di difesa terra-aria Patriot. Il messaggio sull'esercito 2023 è stato licenziato mercoledì e presentato da Viola Amherd.
Con i mezzi supplementari il Governo darà la precedenza a progetti già pianificati e valutati, come il completamento dell'equipaggiamento delle sei compagnie di zappatori carristi con l'acquisto di altri 24 veicoli (costo: 217 milioni). Sono mezzi utilizzati per superare ostacoli sul terreno oppure eliminare mine e munizioni inesplose.
Si pone l'accento sulla protezione dei cieli, sulla guerra informatica e sulle lacune da colmare nelle truppe di terra. Nel caso del Patriot, per 300 milioni si vogliono acquistare missili per combattere vettori a corto raggio.
Entro il 2030 la Confederazione vuole portare la spesa militare almeno all'1% del PIL, che equivale a 8 miliardi annui.

Esercito, aumento del budget inferiore al previsto
Telegiornale 15.02.2023, 20:00

Più soldi all'esercito, anche gli Stati dicono sì
Telegiornale 02.06.2022, 14:30