Le nuove sanzioni statunitensi decise lunedì contro l'invasione russa dell'Ucraina coinvolgono anche l'industria svizzera, con nel mirino un finanziere elvetico e holding con sede nella Confederazione.
Le sanzioni riguardano, in particolare, i partner commerciali del miliardario russo Suleiman Kerimov. Tra questi figura l'uomo d'affari svizzero Alexander Studhalter. Quest'ultimo, secondo le autorità statunitensi, sarebbe una figura centrale nella rete finanziaria di Kerimov e avrebbe riciclato denaro per l'oligarca attraverso varie società.
Delle aziende sanzionate dall'Office of foreign assets control (OFAC), quattro hanno sede in Svizzera e sono riconducibili a Studhalter: MG International, Studhalter International Group, Swiss International Advisory Group e Swiss International Real Estate Portfolio. Altre società legate a Studhalter sono state sanzionate all'estero: Papa Oscar Ventures (Germania), Eurimo Holding (Lussemburgo), Papa Oscar Ventures (Spania) e SCI AAA Properties (Francia).
Le sanzioni prendono di mira anche le holding svizzere di Andrei Guryev, una persona vicina a Vladimir Putin. Si tratta delle società svizzere Chlodwig Enterprises e Adorabella.
In totale, sono state sanzionate 14 persone e 28 entità, che fanno parte di "un network transnazionale per procurarsi tecnologia che sostiene il complesso industriale militare russo", si legge in una nota del dipartimento del Tesoro.

Scienziati contro l'uso militare dei droni
Telegiornale 05.11.2022, 21:00
Prezzo del gas, parola all'esperto
SEIDISERA 13.10.2022, 20:45
Contenuto audio