Svizzera

"Sdoganato" l'uso dell'auto per i frontalieri

Anche il Nazionale ha dato luce verde alla mozione che autorizza i lavoratori d'oltreconfine ad utilizzare per lavoro il veicolo privato

  • 27 febbraio 2023, 19:02
  • 24 giugno 2023, 05:04
L'utilizzo del mezzo privato è finora consentito solo sul tragitto casa-lavoro
  • TIPRESS
Di: ATS/Spi

Un frontaliere deve poter lavorare, se necessario, utilizzando il proprio veicolo privato e non per forza quello dell'impresa che lo impiega. Il Consiglio nazionale ha approvato lunedì una mozione in tal senso del senatore Martin Schmid (PLR/GR), già accolta dagli Stati nel dicembre scorso.

L'autore dell'atto parlamentare, ricordando che in Svizzera lavorano oltre 360'000 frontalieri, definisce problematica la situazione attuale per innumerevoli lavoratori e ditte svizzere poste di fronte a sfide finanziarie, logistiche e legali.

Stando alle disposizioni vigenti, l'utilizzo di veicoli privati esteri in Svizzera è ammesso per uso proprio, ma vietato per utilizzo commerciale. In pratica, i frontalieri o i soggiornanti settimanali residenti nell'UE possono utilizzare il loro veicolo immatricolato all'estero nel tragitto per recarsi al lavoro, ma non durante il tempo stesso di lavoro. Per le ditte interessate, l'acquisto di veicoli aziendali propri, o addirittura di bus navetta per i collaboratori, non solo rappresenta un notevole onere finanziario, ma le pone anche di fronte a delle sfide logistiche.

Una riflessione fatta propria anche dalla ministra delle finanze Karin Keller-Sutter, secondo cui l'attuazione della mozione accoglie nel diritto vigente una pratica esistente, stabilendo così condizioni chiare.

Una minoranza, sostenuta in aula da Céline Amaudruz (UDC/GE), ha tentato invano di respingere la modifica. A suo avviso, l'approvazione del testo avvantaggerà finanziariamente i frontalieri rispetto agli svizzeri che pagano già spese più elevate per il loro veicolo. La nuova regolamentazione comporta inoltre rischi di abusi, secondo Amaudruz. A Ginevra, ciò inciterà ancora meno i frontalieri a utilizzare i trasporti pubblici.

RG 17.00 del 27.02.2023: via libera alla mozione sui frontalieri

RSI 27.02.2023, 18:49

Ti potrebbe interessare