Svizzera

Una nuova Segreteria di Stato per le minacce ibride

Lo ha deciso il Consiglio federale per fronteggiare soprattutto disinformazione e attacchi informatici – Sarà in seno al Dipartimento della difesa

  • 19 aprile 2023, 14:37
  • 15 settembre 2023, 15:26
386769396_highres.jpg

Non solo cybersicurezza, si contrasteranno anche interferenze, estorsioni e operazioni sotto copertura

  • archivio keystone
Di: ATS/dielle

Le minacce stanno cambiando. Il Consiglio federale ha deciso pertanto di creare una nuova segreteria di Stato per la sicurezza civile, in particolare per contrastare la disinformazione e gli attacchi informatici, ma anche interferenze, estorsioni e operazioni sotto copertura. Lo fa sapere il Governo, che ha comunicato la decisione oggi (mercoledì).

“La guerra in Ucraina ha dimostrato che nei conflitti odierni, oltre a mezzi militari, vengono impiegati anche altri mezzi della guerra ibrida”, precisa la nota governativa. E con una Segreteria di Stato ad hoc, il Governo vuole reagire in modo flessibile agli sviluppi importanti riguardanti la politica di sicurezza.

Svizzera, le infrastrutture a rischio sabotaggio

Telegiornale 14.10.2022, 20:00

La nuova Segreteria di Stato sarà subordinata direttamente a Viola Amherd e fungerà da nuovo ufficio federale civile all'interno del Dipartimento federale della difesa (DDPS). Andrà ad affiancare l'Ufficio federale della protezione della popolazione, il Servizio delle attività informative della Confederazione, l'Ufficio federale dello sport, swisstopo e il futuro nuovo ufficio federale che nascerà dall'attuale Centro nazionale per la cybersicurezza (a tale riguardo, sempre oggi il Consiglio federale ha deciso di attribuire al futuro ufficio 14,5 milioni di franchi).

Alla Segreteria di Stato saranno affidati i compiti che attualmente competono al settore Politica di sicurezza in seno alla Segreteria generale e ad altri servizi all'interno del DDPS.

Inoltre analizzerà la situazione in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale assieme al Servizio delle attività informative della Confederazione, all'Ufficio federale di polizia fedpol nonché ai servizi competenti del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

La Segreteria di Stato sarà responsabile della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, dirigerà il Comitato ristretto Sicurezza e gestirà le segreterie della Delegazione Sicurezza e del Comitato ristretto Sicurezza. Inoltre fungerà da interlocutore interno al DDPS per la Rete integrata Svizzera per la sicurezza.

Notiziario 15.00 del 19.04.2023

Correlati

Ti potrebbe interessare