Un nuovo test per accertare se l’automobilista ha assunto stupefacenti o medicinali che lo rendono inabile alla guida. La notizia arriva dalla stessa polizia cantonale che da novembre introdurrà una nuova procedura di depistaggio preliminare.
La nuova metodologia, già adottata in altri Cantoni, consente di identificare, in modo affidabile, rapido e poco costoso, l’assunzione di uno spettro più ampio di sostanze che riducono le capacità al volante. “Negli anni - rileva la polizia - è infatti cresciuta la varietà di sostanze problematiche la cui identificazione è possibile solo con esami di laboratorio”.
Nel concreto, il nuovo test si basa sull’osservazione di una serie d’indicatori, in particolare l’analisi delle pupille: in pochi secondi è possibile valutare la dimensione e la reazione alla luce delle pupille del conducente e, se del caso, effettuare verifiche ulteriori (analisi del sangue e delle urine). La procedura è del tutto innocua per la salute e sostituirà l’attuale test chimico rapido “Drugwipe”.

RG 12.30 del 16.10.2023 Il servizio di Laura Dick
RSI Info 16.10.2023, 12:55
Contenuto audio