Ticino e Grigioni

Camera di commercio, in Ticino c’è stabilità

Per buona parte delle 305 imprese che hanno partecipato al sondaggio, quest’anno l’andamento degli affari è con il segno positivo anche se si guarda al 2024 con molta prudenza

  • 18.12.2023, 21:46
Ti_Press_SA_455489_pr.jpg

Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

  • Ti-Press
Di: SEIDISERA/RSI Info 

Sono usciti il 18 dicembre i risultati dell’inchiesta congiunturale 2023/2024 della Camera di Commercio del Canton Ticino: nel 2023 l’attività delle imprese ticinesi si è attestata su livelli elevati malgrado il rallentamento della congiuntura mondiale e le numerose incertezze del contesto globale. Per buona parte delle 305 imprese - a rappresentare i diversi rami economici ticinesi - che hanno partecipato al sondaggio, insomma, quest’anno l’andamento degli affari è con il segno positivo anche se si guarda al 2024 con molta prudenza.

Per il 40% delle aziende l’andamento è stato sufficiente, per il 35% buono e per il 2% eccellente. Si tratta di valori in linea con il 2022 e con le previsioni che erano state espresse lo scorso anno. Ha detto Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio del Canton Ticino: “L’economia ticinese si sta quindi difendendo bene, evidenziando un leggero aumento delle aziende che hanno investito”.

Un indicatore osservato attentamente è quello che riguarda il livello degli investimenti, che ha fatto registrare un leggero aumento rispetto al 2022 (dal 44% al 46% la percentuale di imprese che ha investito sul territorio). Un importante segnale di ripresa rispetto agli anni segnati dalla pandemia. Questo malgrado l’erosione dei margini che si sta constatando da diversi anni, ma che per ora non sembra ancora aver provocato un impatto sulle attività aziendali, né sull’occupazione.

L’autofinanziamento, altro parametro centrale per la valutazione dello stato di salute delle imprese, si è confermato stabile per il 2023, con gli stessi valori dello scorso anno (il 33% delle aziende lo considera buono e il 37% soddisfacente).

Le previsioni per il 2024, al netto di imprevisti eventi sullo scenario internazionale, indicano una sostanziale stabilità con il 76% delle imprese che si attendono un andamento da sufficiente a buono nel primo semestre del 2024 e più prudenziale per il secondo semestre. Si segnala un calo degli investimenti atteso per il 2024, certamente conseguenza dell’incertezza generale che induce a una certa cautela. È evidente che si tratta di un dato abbastanza preoccupante se dovesse confermarsi nel corso dell’anno prossimo.

Come avviene ormai da quando vengono effettuati questi rilevamenti, i risultati del 2023 e le attese per il 2024 sono in linea con quanto rilevato negli altri Cantoni.

03:21

Inchiesta congiuntura Ticino, 2023 stabile

SEIDISERA 18.12.2023, 18:16

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare